Economia e lavoro | 06 agosto 2025, 16:08

Lavoro: rinnovato il Contratto Collettivo Regionale per il settore Legno-Lapidei – Artigianato e PMI del Piemonte

Si rivolge a un bacino complessivo di circa 1.000 aziende e 4.000 lavoratori del comparto

Lavoro: rinnovato il Contratto Collettivo Regionale per il settore Legno-Lapidei – Artigianato e PMI del Piemonte

Le associazioni datoriali Confartigianato Imprese Piemonte, Cna Piemonte e Casartigiani Piemonte, insieme alle organizzazioni sindacali Feneal Uil Piemonte, Filca Cisl Piemonte e Fillea Cgil Piemonte, hanno sottoscritto in data 31 luglio 2025 il nuovo Contratto Collettivo Regionale di Lavoro per i dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese operanti nei settori legno, arredo e materiali lapidei. 

L’accordo segue la sottoscrizione dell’Accordo Quadro Intercategoriale Interconfederale del 28 marzo 2025 e si rivolge a un bacino complessivo di circa 1.000 aziende e 4.000 lavoratori del comparto. 

L’intesa è frutto di un confronto costruttivo tra le Parti, maturato in un contesto economico complesso, segnato da profonde trasformazioni tecnologiche, pressioni inflazionistiche e crescenti difficoltà nel reperimento di manodopera qualificata. Il rinnovo contrattuale si pone l’obiettivo di rafforzare l’intera filiera, sostenere la competitività delle imprese artigiane e valorizzare il lavoro professionale e specializzato che storicamente caratterizza il comparto. 

L’accordo riafferma il ruolo centrale della contrattazione di secondo livello quale strumento essenziale per affrontare le sfide dell’innovazione, promuovere la formazione continua e migliorare la qualità del lavoro, mantenendo al contempo un equilibrio tra la sostenibilità economica delle imprese e le legittime aspettative dei lavoratori. Attraverso questo rinnovo, le Parti consolidano un modello di relazioni sindacali improntato alla corresponsabilità, al dialogo e alla valorizzazione delle specificità produttive e territoriali, contribuendo in modo concreto alla tenuta e allo sviluppo del settore legno-lapidei in Piemonte. 

Tra le principali novità dell’accordo si segnalano: l’introduzione di un Elemento Economico Regionale pari all’1,5% dei minimi retributivi in vigore, erogato su tutte le mensilità e aggiornato annualmente, la definizione di un Elemento di Produttività Regionale, nella misura massima del 3% dei minimi tabellari nazionali, legato a parametri oggettivi e verificabili che misurano l’andamento del settore a livello regionale - con particolare attenzione al ricorso agli ammortizzatori sociali (FSBA), all’occupazione e alla dinamica delle imprese aderenti al sistema bilaterale - e il riconoscimento di un importo una tantum pari a 230 euro lordi a copertura del periodo di vacanza contrattuale.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium