Attualità | 07 agosto 2025, 14:44

Operazione di pulizia dai rifiuti lungo il Po: recuperati anche pesci siluro

L'intervento dei tecnici della Città metropolitana coadiuvati dalle guardie ittiche volontarie

Operazione di pulizia dai rifiuti lungo il Po: recuperati anche pesci siluro

Operazione di pulizia dai rifiuti lungo il Po: recuperati anche pesci siluro

Nei giorni scorsi i tecnici della Città metropolitana di Torino coadiuvati dalle guardie ittiche volontarie dell'Unione Consigli di Valle dei pescatori sono stati impegnati a supporto del Comune di Torino in operazioni di pulizia dai rifiuti del fiume Po.

Durante l'operazione di pulizia, sono stati recuperati anche numerosi pesci siluri, una specie invasiva presente su tutta l'asta del fiume.

"Il recupero dei pesci siluro da fiume Po - spiega il tecnico di Città metropolitana di Torino Paolo Lo Conte - rientra tra le azioni del progetto europeo Life Minnow di cui siamo partner, un progetto che si prefigge di tutelare alcune specie di piccoli pesci d'acqua dolce, la cui esistenza è in grande pericolo per una lunga serie di minacce, che vanno dal cambiamento climatico, alla competizione con specie esotiche, alle alterazioni degli habitat, alle trasformazioni morfologiche dei corsi d'acqua".

L'area interessata riguarda la porzione nord occidentale del bacino del Po: il progetto europeo Life Minnow è coordinato dall'Università di Torino e ha come partner la Città Metropolitana di Torino, il Politecnico di Torino, la Provincia di Alessandria, la Provincia di Cuneo, la Provincia di Vercelli, l'Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese, l'Istituto Delta Ecologia Applicata e la Regione Piemonte.

"I pesci siluro che recuperiamo dal fiume Po - spiega ancora Lo Conte - vengono destinati ad aziende che producono mangime per animali, realizzando così un'azione di economia circolare".  

Uno degli obiettivi indicati nel progetto europeo Life Monnow è proprio quello di controllare e ridurre le popolazioni di specie alloctone e invasive nei corpi idrici di intervento, implementando una filiera per lo smaltimento.

Il progetto si concluderà nell'estate del 2027.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium