Attualità | 09 agosto 2025, 12:35

Viadotto Asti-Cuneo: in un video le fasi di posa dell’impalcato metallico da 290 tonnellate [VIDEO]

Otto le campate previste per la sopraelevata sulla Provinciale 7, presso il ponte di Pollenzo: lunga poco più di 800 metri, sarà sorretta da sette pile in calcestruzzo armato a forma di Y

L'impalcato metallico parte del viadotto dell'Asti-Cuneo

L'impalcato metallico parte del viadotto dell'Asti-Cuneo

Nella notte tra il 7 e l’8 agosto si è svolto il varo di un concio di impalcato metallico del peso di circa 290 tonnellate, che scavalca la Strada Provinciale 7.

Il concio, lungo 50 metri circa, è stato preassemblato a terra nella vicina area di cantiere ed è stato posizionato tramite una lenta rotazione in quota tra le pile 5 e 6 (direzione Asti). La trave è stata varata con le predalles metalliche già installate, al fine di limitare al minimo le interferenze con il traffico nelle fasi successive di realizzazione della soletta in calcestruzzo.

Il Viadotto SP7 prevede la realizzazione di due impalcati distinti in struttura mista acciaio-calcestruzzo, a cassone aperto su otto campate di luce variabile.
La lunghezza complessiva è di 399,65 metri in direzione Asti e 404,20 metri in direzione Cuneo. È sorretto da sette pile in calcestruzzo armato, a forma di Y, hanno altezze comprese tra 9,4 e 10,9 metri mentre le fondazioni sono di tipo indiretto, su pali trivellati.

L’intervento appena portato a termine rappresenta una fase fondamentale nella costruzione del nuovo viadotto, funzionale allo scavalco dell’attuale SP7, e si inserisce nel più ampio impegno di Itinera per la realizzazione di questa infrastruttura strategica per il Piemonte e il nord-ovest del Paese.

Nel video che segue, a velocità raddoppiata, le operazioni di posa. 

IL VIDEO

Redazione

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium