Attualità | 12 agosto 2025, 12:07

La carica dei 1.300 tesserati per il nuovo oratorio di Cumiana

“C’è stata una risposta molto generosa” e tra gli aderenti c’è anche l’arcivescovo di Smirne

Il progetto dell’oratorio di Paratico, a cui Cumiana si ispira

Il progetto dell’oratorio di Paratico, a cui Cumiana si ispira

Hanno risposto da Cumiana. Ma non solo. Ci sono tesserati dal Pinerolese e dal Torinese. Persino l’arcivescovo di Smirne, in Turchia, ha sposato la causa del nuovo oratorio, che dovrà sorgere nel centro pastorale parrocchiale di via Salita alla Parrochia.

Il parroco don Carlo Pizzocaro ha lanciato una sfida ambiziosa: raccogliere 2.000 tesserati a 15 euro annui l’uno, per dare un impulso al progetto milionario. La data di scadenza della campagna era il 12 luglio. L’obiettivo non è stato raggiunto, ma la soddisfazione non manca. Perché l’obiettivo era rendere questo progetto comunitario e smuovere le coscienze: “La risposta è stata molto generosa e ci ha gasato. Malgrado non avessimo ancora fatto vedere un progetto preliminare e non avessimo ovviamente un oratorio fisico da presentare commenta il parroco, che disegna le prossime tappe –. Il progetto lo presenteremo il 31 gennaio, in occasione della festa di Don Bosco”.

E l’obiettivo di 2.000 tesserati è solo spostato all’inaugurazione, fissata per settembre 2028. Ma, in versione ridotta, il nuovo centro dovrebbe entrare già in funzione nell’estate 2027, quando non ci sarà più lo spazio messo a disposizione dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, che lasciano Cumiana dopo 70 anni e un forte legame.

“I grandi progetti aiutano a riprendere una coscienza comune e fare comunità. Questa risposta, oltre a renderci orgogliosi e contenti, ci mette addosso una grande responsabilità” sottolinea don Pizzocaro, che forte del benestare della Soprintendenza, arrivato nelle scorse settimane, dopo un sopralluogo, inizierà a promuovere il progetto su tutti i fronti per cercare finanziamenti da enti e fondazioni.

Marco Bertello

Leggi tutte le notizie di CONVERSAZIONI ›

Barbara Gabriella Renzi

Salve! Mi chiamo Barbara Gabriella. Sono appassionata di filosofia, psicologia e letteratura. Ho scritto e scrivo di filosofia e anche i miei brevi racconti hanno sempre un risvolto filosofico e psicologico.
Ho all’attivo articoli e libri in inglese e in italiano su vari argomenti: filosofia della scienza, dell’ambiente e del linguaggio. In particolare mi sono interessata di metafore dal punto di vista cognitivo e ho puntato le mie analisi sulla loro abilità di strutturare il nostro modo di pensare e la nostra visione del mondo.
Mi piacciono i gatti e anche i cani ma purtroppo vivo senza animali. Adoro il mare e la sua canzone e la montagna d’estate quando si cammina sui sentieri e ci si immerge nella natura. Tra i viottoli e le mulattiere, lì, i miei passi danno il ritmo ai miei pensieri. Vivo a Berlino e ne sono contenta.

Conversazioni
La filosofia trova spazio nella vita di tutti i giorni: sicuramente è qualcosa di astratto ma questo non vuol dire che sia lontana da noi, anzi! La filosofia è un fattore fondamentale nella nostra vita e ci potrebbe aiutare a condurre un’esistenza soddisfacente. Non lasciamola a pochi esperti che parlano fra loro ma portiamola nel nostro salotto e al bar e parliamo di felicità e dei suoi segreti, di ansia e anche di cambiamento climatico, perché no? Discutiamo di amore e, magari, anche dell’importanza della solitudine in alcuni casi. Iniziamo a ragionare insieme su questi concetti e rendiamoli parte della nostra quotidianità per vivere meglio: in fondo una vita che non sia pensata è una vita non completamente vissuta, forse. Voi cosa ne pensate?

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium