Economia e lavoro | 28 agosto 2025, 14:57

Caffè sempre più caro: anche nel Torinese può avvicinarsi a 2 euro a tazzina

In cinque anni +40%, i consumatori restano fedeli ma i margini si assottigliano. A denunciare altri possibili rincari l'ultimo report di Unimpresa

Caro prezzi anche per le tazzine di caffè

Caro prezzi anche per le tazzine di caffè

Il rito della tazzina di caffè rischia di diventare un piccolo lusso anche nel Torinese. Secondo l’ultimo report di Unimpresa, entro la fine del 2025 il prezzo medio dell’espresso al bar potrebbe toccare quota 2 euro, con un incremento superiore al 50% rispetto al 2020.

Un dato che si riflette anche nei bar del capoluogo e provincia, dove il prezzo medio si aggira oggi attorno a 1,30-1,40 euro. Un balzo del 40% in cinque anni, che rispecchia le difficoltà globali della filiera: cambiamenti climatici, raccolti ridotti in Brasile e Vietnam, aumenti energetici e logistici, inflazione e nuove normative europee sulla sostenibilità.

Il caffè pesa per meno dell’1% sulle spese annuali delle famiglie – spiega Mariagrazia Lupo Albore, direttrice generale di Unimpresa – ma ha un valore simbolico enorme. Per le aziende la sfida è difendere i margini, sempre più compressi, puntando su prodotti premium e monoporzionati, dove la redditività può arrivare al 60%”.

L’Arabica, nel solo 2025, ha sfiorato i 360 dollari per libbra, con un rialzo annuo del 40%. Intanto in Italia il consumo resta stabile: 327 milioni di chili di caffè verde all’anno per un giro d’affari da 5,2 miliardi di euro, che potrebbe superare i 6 miliardi entro il 2030.

Nel Torinese – così come nel Nord Italia, dove il prezzo medio si è già avvicinato a 1,43 euro – i consumatori continuano a stringere i denti. Perché la tazzina al bar non è solo un’abitudine, ma un momento di socialità e identità culturale.

redazione

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium