Attualità | 01 settembre 2025, 13:52

Dal Pinerolese al Senegal per costruire una rete del riuso e della sostenibilità

L’iniziativa dell’Essemme Studio di Pinerolo, una realtà giovane che punta a creare ponti tra artigiani

Da sinistra Alessandro Marteno, Luca Brunet e Samuele Marteno

Da sinistra Alessandro Marteno, Luca Brunet e Samuele Marteno

Sono stati due settimane in Senegal, per conoscere artigiani locali e creare un ponte con gli italiani, all’insegna del riutilizzo dei tessuti e del riciclo dei ‘materiali’ scarto.
Essemme Studio è una realtà nata circa 3 anni fa a Pinerolo. Non un semplice brand di moda, ma un progetto che mira a raccontare storie con un abito.

A guidarlo sono tre under 30: i fratelli pinerolesi Samuele Marteno, 24 anni, ideatore del brand, e Alessandro Marteno, 25, art director, e il sansecondese Luca Brunet, 26 anni, graphic designer.

Il loro obiettivo è superare la logica del consumo e del fast fashion, ma “senza produrre l’ennesima linea. Vogliamo dare voce a mondi che si incontrano e si mescolano” indica la strada Samuele.

E su questo percorso si innesta il viaggio in Senegal compiuto a maggio: “Eravamo in contatto con Dulu, un artista senegalese che vive a Milano e con cui collaboriamo da tempo. Doveva partire per il Senegal per alcuni progetti creativi, e ci ha chiesto di accompagnarlo, per seguire l'immagine e i capi. Da lì è nato tutto” prosegue Samuele.

Insieme a Dulu e ad altri contatti locali, i ragazzi hanno trascorso due settimane a Dakar e dintorni, con l’obiettivo di incontrare designer africani e immaginare una collezione a più mani. Ma non si è trattato solo di moda: “Abbiamo collaborato con due associazioni locali che lavorano nel campo dell’educazione informale, della formazione e del sostegno a ragazzi in difficoltà”.

Il viaggio è stato finanziato in parte tramite una raccolta fondi, che ha fruttato circa 2.400 euro, “il resto lo abbiamo messo noi” spiega Alessandro. Ma l’esperienza è stata appagante ed è stato un primo mattone di un ponte, che i tre vogliono estendere ad altri paesi per “diventare un punto d’incontro tra designer, culture e visioni. Una piattaforma per chi sogna una moda diversa”.

Miriam Hamdi

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium