Politica | 01 settembre 2025, 11:07

Dalla Regione fondi per quasi 6,5 milioni di euro per le Province Piemontesi e Città Metropolitana

Cirio e Bussalino: “Con l’approvazione dell’accordo sburocratizzazione e semplificazione delle procedure”

Foto di archivio

Foto di archivio

La Giunta regionale del Piemonte ha approvato oggi il nuovo schema di accordo che ridefinisce il costo standard annuale per le spese di funzionamento relative alle funzioni conferite dalla Regione alle Province piemontesi e alla Città Metropolitana di Torino, in attuazione della legge regionale n. 23/2015.

Il provvedimento prevede una spesa complessiva massima di 6.450.000 euro, pari a 2.150.000 euro per ciascun anno 2025, 2026 e 2027, individuata sulla base dei costi medi di spesa del quinquennio 2016-2021, con un ulteriore incremento del 15%, così da garantire un adeguato sostegno agli enti di area vasta nell’esercizio delle funzioni delegate.

“Si tratta di un provvedimento importante per la sburocratizzazione, frutto di un lavoro condiviso con gli enti locali – dichiarano il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio e l’assessore agli Enti Locali, Enrico Bussalino - Le Province e la Città Metropolitana sono istituzioni fondamentali per i territori e vanno tutelate, perché svolgono funzioni strategiche al servizio delle comunità. Con questo accordo – proseguono – diamo certezza di risorse e rafforziamo il ruolo degli enti di area vasta, rendendo più efficiente e sostenibile l’azione amministrativa”.

Lo schema di accordo approvato oggi sostituisce quello definito con DGR n. 23-4390 del 19 dicembre 2016 e rivoluziona le modalità di trasferimento delle risorse necessarie per lo svolgimento delle funzioni conferite, che vengono calcolate ex ante secondo il principio del costo standard anziché prevedere trasferimenti ex post sulla base di rendicontazioni delle spese sostenute. L’individuazione dei costi standard è frutto di un importante confronto con le Province e la Città Metropolitana di Torino.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium