Cronaca | 02 settembre 2025, 13:02

Protocollo d’intesa tra il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica del Piemonte e Valle d’Aosta e GTT

Mulè: "Rappresenta un importante strumento di supporto"

Protocollo d’intesa tra il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica del Piemonte e Valle d’Aosta e GTT

Questa mattina presso la Questura di Torino è stato rinnovato il Protocollo d’Intesa tra il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica del Piemonte e Valle d’Aosta e GTT – Gruppo Torinese Trasporti per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici.

Con il rinnovo le parti daranno continuità a quella che si è rivelata essere una proficua collaborazione promossa dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza per la protezione dalle minacce cyber a tutela delle infrastrutture informatizzate di maggiore rilievo sul territorio di competenza.

Il protocollo, rinnovato alla presenza del Sig. Questore di Torino dott. Paolo Sirna, dal Dirigente del COSC Piemonte e Valle D’Aosta, dott.ssa Assunta ESPOSITO, e dall’Amministratore Delegato di Gruppo Torinese Trasporti - GTT, Guido Mulè, mira a consolidare e migliorare, facendo tesoro del lavoro svolto nel precedente triennio, la sinergia tra gli attori coinvolti per l’innalzamento degli standard di sicurezza cibernetica.

Tempestività e circolarità informativa sono i pilastri sui quali si fonda la strategia del protocollo d’intesa. La condivisione delle reciproche conoscenze sulle minacce cyber rappresenta un elemento essenziale per lo sviluppo di efficaci azioni operative per fronteggiare situazioni d’emergenza.

Anche la formazione è un’ulteriore priorità del citato protocollo; come per il triennio trascorso, potranno essere organizzati appositi momenti formativi dove gli specialisti della Polizia Postale e i dipendenti di GTT possono confrontarsi sui rischi più attuali connessi all’utilizzo degli strumenti informatici aumentando così la consapevolezza e la resilienza verso le minacce cyber.

Il Centro Operativo Sicurezza Cibernetica Polizia Postale “Piemonte e Valle d’Aosta” è presidio territoriale nella protezione delle infrastrutture critiche informatiche. Attività svolta a livello centrale dal C.N.A.I.P.I.C. (Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche) del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica della Polizia di Stato, che svolge un’efficace azione di raccordo operativo con gli uffici territoriali. Inoltre, con una sala operativa disponibile h24, è il punto di contatto anche a livello internazionale per la gestione degli eventi critici.

"L’utilizzo delle moderne tecnologie informatiche costituisce un fattore rilevante per la realizzazione delle strategie di business aziendali e per offrire un servizio pubblico di qualità; particolare attenzione deve essere tuttavia posta alla prevenzione ed al contrasto dei crimini informatici ed alla gestione di eventuali situazioni di emergenza. Il rinnovo del protocollo d’intesa con il COSC Polizia Postale si inserisce in tale contesto, rappresentando un importante strumento di supporto” commenta Mulè- 

 

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium