Attualità | 02 settembre 2025, 17:08

Riapre il Gazebo dei Giardini Sambuy

Appuntamento il 14 settembre in occasione del Mercato della Biodiversità Googreen

Il 14 settembre riapre il Gazebo dei Giardini Sambuy

Il 14 settembre riapre il Gazebo dei Giardini Sambuy

Dopo anni di attesa, Giardino Forbito è lieto di annunciare la riapertura del Gazebo dei Giardini Sambuy, prima sede storica del nostro format e presidio fondamentale per la rigenerazione urbana di Piazza Carlo Felice e dell’anello Porta Nuova. L’occasione coincide con l’edizione speciale Aspettando Cheese del Mercato della Biodiversità Googreen del 14 settembre, durante la quale i Giardini Sambuy si accendono di nuova luce, tra buone pratiche e spirito di comunità.

A dieci anni dalla sua ultima apertura, questo spazio torna finalmente a vivere come luogo di cultura, partecipazione e bellezza condivisa, restituendo valore a un giardino storico di Torino: un’oasi verde nel cuore della città, biglietto da visita per chi arriva in stazione e snodo fondamentale della mobilità regionale.

Con ostinazione e lungimiranza l’associazione Giardino forbito, accompagnata dalla Circoscrizione 1, ha trovato le risorse e le forze per restituire a Torino un luogo accogliente e rappresentativo di una città innovativa e attrattiva, un “parco a cielo aperto”. 

Dalle ore 10 alle ore 19, musica e creatività saranno garantiti dall'Associazione Paranza del Geco,  dall'Associazione Mediterrean, da Orchestra Terra Madre e da Anima_L, nonché dalla rassegna Sussurri e dai busker che occuperanno le postazioni Arthecity. Pensati per i più piccoli, i laboratori didattici a cura di Beesù e dalla Comunità degli Impollinatori metropolitani. La bellezza e la scenografia saranno offerte dai vivai Gramaglia e Giani.

SPAZIO DELLE IDEE:

Ore 10: Apertura
Ore 11: Lezione di pizzica a cura de La Paranza del Geco
Ore 12: Conferenza stampa, saluti istituzionali e taglio del nastro
Ore 12.30: Aperitivo e degustazioni – con l'associazione Mediterrean e la musica di Orchestra
Terra Madre
Ore 14: La Valchiusella raccontata da Anima_L e Linda Messerklinger
Dalle ore 15 alle ore 19: Appuntamenti forbiti in Giardino con il progetto Sussurri ed i busker nelle postazioni Arthecity, laboratori didattici a cura di Beesù e Impollinatori metropolitani
Ore 19: Saluti con aperitivi e degustazioni ancora! Presentazione del programma autunno/inverno

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium