Attualità | 04 settembre 2025, 17:57

Al via il finanziamento regionale per la seconda fase dei lavori al Palazzo Molines di Giaveno

Si prevede di cominciare i lavori nella prima metà del 2026 e di terminarli entro la fine del 2027

Al via il finanziamento regionale per la seconda fase dei lavori al Palazzo Molines di Giaveno

È giunta il 3 settembre la notifica della Determina regionale con cui sono stati assegnati alla Città di Giaveno, nell’ambito della programmazione SUA (Strategie Urbana d’Area) 630mila € per il secondo lotto di interventi su Palazzo Molines, in via XX Settembre.

Uno degli edifici simbolo della nostra città, già sede di municipio, di posta, di scuole, diventerà un’area con nuova sala espositiva, spazi dedicati ai giovani e locali messi a disposizione delle associazioni.

“La Città di Giaveno ringrazia l’Unione Montana Valle di Susa che ha fatto da capofila per l’area 8, in cui abbiamo inserito anche questo intervento – commenta il Sindaco, Stefano Olocco – si tratta di proseguire con i lavori di Palazzo Molines che andranno a cambiare il volto del centro storico”. 

Nella prima fase erano stati realizzati: rifacimento completo del tetto, impermeabilizzazione del lastrico, importanti interventi di consolidamento strutturale su tutto l’edificio, restauro degli affreschi esistenti, riqualificazione della facciata, recupero della meridiana. Il primo lotto aveva ricevuto un finanziamento di 70.000 euro proveniente dal bando Next Generation della Compagnia di San Paolo e un altro di 650.000 euro garantiti da un contributo regionale e da fondi del bilancio comunale.

Ora con il nuovo finanziamento di 630.000 euro (più il cofinanziamento comunale di 75.000 euro) partirà il secondo lotto nel quale si interverrà su rifacimento completo dell’impiantistica interna, la realizzazione delle nuove pavimentazioni, degli infissi e delle finiture, oltre alle decorazioni e ai servizi cioè tutto quanto serve per garantire l’agibilità e la fruizione della struttura.

Si prevede di cominciare i lavori nella prima metà del 2026 e di terminarli entro la fine del 2027.

“Una volta completato, Palazzo Molines tornerà a essere il cuore pulsante di via XX Settembre e diventerà un vero centro culturale e di socialità”, conclude Olocco

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium