Attualità | 04 settembre 2025, 14:22

A Chivasso finanziato un progetto transnazionale per l’adattamento climatico degli edifici

Il sindaco Castello: "Opportunità per integrare i principi di sostenibilità e adattamento climatico nel settore edilizio"

A Chivasso finanziato progetto per l’adattamento climatico  degli edifici

A Chivasso finanziato progetto per l’adattamento climatico degli edifici

È stato avviato il progetto europeo ClimAct (Adattamento Climatico e Sostenibilità Integrata nei Sistemi di Valutazione a scala Edilizia), finanziato dal Programma Interreg Francia–Italia (ALCOTRA), che vede come partner italiani la Città di Chivasso, la Regione Piemonte, la Fondazione per l'Architettura di Torino e iiSBE Italia R&D. 

I fondi destinati a Palazzo Santa Chiara ammontano a 147.840 euro. Con la finalità di sviluppare strumenti innovativi per integrare il tema della resilienza climatica nella progettazione e riqualificazione degli edifici, la Città di Chivasso sarà uno dei due territori pilota del progetto (insieme a Breil-sur-Roya, in Francia) e avrà un ruolo centrale nella sperimentazione di metodologie partecipative per l’elaborazione di un Piano d’Azione locale per la resilienza climatica, a tutela della sicurezza e della qualità della vita dei cittadini. In questo percorso, il Comune collaborerà strettamente con iiSBE Italia R&D, partner scientifico di riferimento, per trasferire conoscenze e metodologie innovative sviluppate a livello europeo.

«ClimAct – ha spiegato il sindaco Claudio Castello - rappresenta un’opportunità di estrema importanza per integrare i principi di sostenibilità e adattamento climatico nel settore edilizio, contribuendo a una transizione sostenibile e resiliente in linea con gli obiettivi europei di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici». 

«Questo finanziamento – ha commentato con soddisfazione il vice sindaco con delega all’Urbanistica Pasquale Centin – rappresenta un riconoscimento importante del lavoro che stiamo portando avanti sul tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici e un’opportunità per rendere Chivasso un modello di innovazione e sostenibilità a livello europeo».

La strategia si baserà sull’impiego dei protocolli di valutazione del rischio climatico come strumenti chiave per integrare la resilienza nelle politiche regionali, negli strumenti di pianificazione locali e nel miglioramento delle competenze dei professionisti del settore.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium