Scuola e formazione | 04 settembre 2025, 10:33

Beinasco pronta alla ripresa delle lezioni: sostituiti tutti gli impianti di riscaldamento nelle scuole

Niente più aule al freddo, per colpa di caldaie vecchie e obsolete. Il sindaco Cannati: "Usati i mesi estivi per installare impianti più efficienti ed ecologici"

A Beinasco  sostituiti tutti gli impianti di riscaldamento nelle scuole

A Beinasco sostituiti tutti gli impianti di riscaldamento nelle scuole

Sfruttare i caldi mesi estivi per non lasciare al freddo in inverno gli alunni di Beinasco. Con questo intento, durante luglio e agosto, l'amministrazione comunale si è occupata di risolvere il problema riscaldamento delle scuole della città: sono state sostituite tutte le vecchie caldaie degli istituti.

Sostituite tutte le vecchie caldaie

"Non è passato un solo inverno, da quando sono sindaco, senza dover correre ai ripari per problemi di riscaldamento nelle scuole", ha spiegato il sindaco Daniel Cannati. "Abbiamo ereditato una situazione complicata: caldaie vecchie, inquinanti, poco efficienti e soggette a continui guasti – con un sistema di controllo da remoto vecchio di 25 anni. Per questo ci siamo messi subito al lavoro con un piano ambizioso, che ha richiesto tempo, energie e investimenti".

"Quest’estate possiamo finalmente dirlo con soddisfazione: tutte le caldaie delle scuole di Beinasco sono nuove, efficienti, ecologiche e monitorate. Un altro obiettivo di mandato già completato", ha aggiunto il primo cittadino. Sono stati sostituiti gli impianti, alcune scuole sono state collegate alla rete di teleriscaldamento ed è stato anche installato un sistema di monitoraggio e telecontrollo che permetterà – in caso di guasti – di intervenire per tempo prima che i bambini entrino in classe.

Cannati: "Pronti già ora per l'inverno"

"In queste settimane, sfruttando le chiusure estive delle scuole, abbiamo completato gli ultimi dettagli, così da essere pronti per l’inverno", ha concluso Cannati, rilanciando la sua visione su "scuole nuove, manutenzioni straordinarie ed efficientamento energetico" per affrontare al meglio il nuovo anno di lezioni che è alle porte.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium