Attualità | 05 settembre 2025, 15:22

Dalla disoccupazione alla povertà, il disagio abita a Torino nord

Tra le aree con più problematiche Borgata Montebianco, Villaggio Snia, Aurora e Borgata Monterosa

Il quartiere Barriera di Milano

Il quartiere Barriera di Milano

Dalla disoccupazione, alla povertà sino alla bassa istruzione, il disagio abita a Torino nord. A metterlo nero su bianco la ricerca elaborata e presentata in Commissione Lavoro dall'Istat che, dopo aver diviso il capoluogo piemontese in 94 aree sub-comunali, ha analizzato le caratteristiche demografiche, economiche e sociali di ciascun territorio. E nelle Circoscrizioni 5 e 6 si concentrano le maggiori criticità.

Le zone più disagiate 

Andando a guardare nel dettaglio i dati, in base a nove indicatori sono zona "rossa" Borgata Montebianco (Barriera di Milano), Villaggio Snia (corso Vercelli), Borgata Aurora, Borgata Monterosa, Regio Parco, Nuova Barriera di Milano, Borgata Lucento, Villaretto, Falchera e Borgata Vittoria. 

Aree dove abitano molti stranieri e dov'è l'età media è anche più bassa rispetto a quella del resto del capoluogo. E proprio questi ragazzi e ragazze extracomunitari, di prima e seconda generazione, si confrontano con problemi importanti: mancanza di lavoro, precarietà occupazionale ed uscita precoce dal mondo della scuola. 

Le case costano meno

Qui le case costano meno che in altre zone di Torino, ma si registra anche il maggior tasso di sovraffollamento negli appartamenti e si concentrano le famiglie più povere.

Le zone dove si vive meglio

Al contrario nelle aree di Torino più avvantaggiate, abitano meno stranieri e la popolazione mediamente è più anziana. Le zone del capoluogo dove si vive meglio si concentrano tutte tra il centro/Crocetta, Santa Rita e la precollina. Svettano in cima alla classifica del bel vivere Comandi Militari/Porta Susa, Mercato del bestiame/aiuola Martini, Ospedale Mauriziano, Boringhieri (piazza Adriano), Vecchia piazza d'Armi, Pilonetto e piazza San Carlo/piazza Carlo Felice.

In queste aree il tasso di occupazione è elevato anche tra i giovani, ci sono pochi lavoratori precari, i valori immobiliari sono alti e le maggior parte delle persone ha il diploma di scuola superiore se non un titolo di studio più alto.

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium