Eventi | 05 settembre 2025, 09:43

A Montanaro ci si allaccia le scarpe: arriva la quinta edizione di "Corriamo per Simone"

L'appuntamento è con la corsa solidale per sostenere la ricerca sulla Pmld

A Montanaro ci si allaccia le scarpe: arriva la quinta edizione di "Corriamo per Simone"

L’associazione Piccolo Grande Guerriero Onlus, da anni impegnata nel sostegno alla ricerca sulla malattia neurodegenerativa PMLD, organizza domenica 21 settembre 2025 a Montanaro (TO) la nuova edizione di corriAMO X SIMONE, manifestazione sportiva non competitiva con finalità benefica.


Il ritrovo è previsto dalle ore 8 in piazza Senatore Frola, cuore del paese, per l’iscrizione e il ritiro dei pacchi gara. La giornata inizierà alle 9.30 con la partenza della corsa di 10 km lungo le strade che costeggiano il torrente Orco. Seguirà, alle 9.45, la camminata di 5 km accessibile a tutti, anche a chi utilizza carrozzine o passeggini. Dalle 11.30 sarà il turno dei più piccoli con la corsa bimbi sulle distanze di 800 e 1500 metri.


Le iscrizioni potranno essere effettuate tramite QR code in locandina, sul sito dell’associazione al link dedicato Corriamo X Simone 2025 | Piccolo Grande Guerriero, oppure nei punti gazebo nelle giornate di distribuzione dei pacchi gara e la mattina stessa dell’evento.
Dopo le premiazioni, la manifestazione proseguirà nel pomeriggio con un ricco programma di attività: intrattenimenti musicali, giochi per bambini, area bimbi con gonfiabili, toro meccanico, ludobus e truccabimbi. Saranno presenti anche i Vigili del Fuoco con “la casa degli errori”, oltre a dimostrazioni di volley e calcio organizzate in collaborazione con le realtà sportive locali.
L’iniziativa, giunta alla quinta edizione, rappresenta per Montanaro un appuntamento di solidarietà che unisce sport, comunità e impegno sociale, contribuendo a finanziare la ricerca sulla PMLD e a mantenere viva la memoria di Simone.


L’associazione Piccolo Grande Guerriero Onlus è nata dall’esperienza personale di Simone e dei suoi genitori, Katia e Alessandro. Simone, fin dalla nascita, affronta la PMLD (Pelizaeus-Merzbacher like), una malattia genetica estremamente rara e priva di cura. Intorno a lui è cresciuta una rete che ha dato vita a un’associazione diventata nel tempo una vera famiglia, capace di unire persone che offrono sostegno quotidiano e collaborano per organizzare eventi e iniziative benefiche. L’obiettivo è raccogliere fondi per la ricerca scientifica, nella speranza che un domani si possa trovare una cura non solo per Simone, ma anche per tutti i bambini colpiti da questa patologia.


Per informazioni:
📞 338 580 8901 – 🌐 www.piccolograndeguerriero.it

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium