Attualità | 06 settembre 2025, 18:44

Torna a Ingria con tante novità la Sagra della polenta

Appuntamento domenica 14 settembre

Torna a Ingria con tante novità la Sagra della polenta

Anche quest'anno proprio sul finire dell'estate torna la grande polentata Ingriese unita allo spettacolo delle motoseghe! Domenica 14 settembre sarà quindi un’occasione per gustare la tradizionale polenta piemontese, servita con selvaggina e prodotti locali, dall’antipasto al dolce, immersi nello scenario montano in fiore di Ingria.

 Per quanto riguarda la dimostrazione delle sculture, il pubblico durante la giornata potrà godersi la maestria di Daniele Rosso, Enrico Melato e Roberto Gherardi che realizzeranno in presa diretta vere e proprie opere d'arte in legno con le loro motoseghe. Al termine seguiranno la premiazione e l’asta delle opere prodotte. L'evento sarà dedicato per tutte le età: sono previste infatti anche attività per i bambini grazie all'animazione e ai laboratori creativi organizzati dall’Associazione Mom’s e dal "Punto Nati per Leggere Ingria", per intrattenere e divertire i più piccoli!

Ma le novità future per il piccolo Comune della Valle Soana non finiscono qua dal momento che Ingria sarà anche protagonista della premiazione nazionale dei Comuni Fioriti che quest'anno si terrà proprio tra il 13 e 14 settembre a Soverzene in provincia di Belluno, mentre il 20/21 sempre di questo mese gli Amministratori comunali ingriesi saranno presenti a Baceno nel Verbano-Cusio-Ossola per il festival nazionale dei Borghi più belli d'Italia, con uno stand dei borghi piemontesi: il Comune di Ingria è l'unico ente locale Canavesano annoverato in questo club d'eccellenza, nel territorio della Città Metropolitana di Torino fa invece compagnia ad Usseaux, mentre in tutto il Piemonte i Borghi che hanno ricevuto questa denominazione d'eccellenza sono venti.

Link evento Facebook: https://www.facebook.com/events/630719520069165/

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium