Scuola e formazione | 05 settembre 2025, 13:28

Ovest Food Lab lancia la raccolta benefica di materiale scolastico

Fino al 30 settembre nei negozi e punti raccolta aderenti di Grugliasco

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Anche quest’anno prende il via l’iniziativa promossa dal progetto Ovest Food Lab, pensata per sostenere le famiglie in difficoltà nel momento, spesso critico, della ripresa dell’anno scolastico.

Nato per contrastare lo spreco alimentare e promuovere l’inclusione sociale attraverso il recupero e la distribuzione dell’invenduto dei mercati, Ovest Food Lab si arricchisce ora di una nuova azione di solidarietà: una raccolta benefica di materiale scolastico destinata a chi si trova in una situazione di fragilità economica.

Come partecipare

Ecco come partecipare fino al 30 settembre: occorre acquistare un prodotto di cancelleria e lasciarlo nell'apposito zaino all'interno dei negozi che hanno aderito alla raccolta.

Di seguito l'elenco delle cartolerie dove acquistare e lasciare il materiale e dei punti di raccolta dove lasciare il materiale acquistato altrove:

Edicola E.M.I. via Salvo d'Acquisto, 23

Oltre La Notizia via Lupo, 12

Cartoleria Secco, p.zza Don Cocco

Punti di raccolta dove lasciare il materiale acquistato altrove:

Aci Grugliasco, C.so F.lli Cervi, 3

Bonetti gioielli, Via Lupo, 38

Caffetteria Eleven, V.le Radich, 11

Erboristeria La Pannocchia, P.zza 66 Martiri, 11

Sabina Style, Via Napoli, 59

La Tavolozza dei Dolci, Via Lupo, 19

Il Tulipano Fiori, Via Moncalieri, 154

Puddu's Bakery, Via Don Mauro Caustico, 162

Alimentari del Buongustaio, Via Don Mario Caustico, 171

ASD Latino Dance & Fitness, Via Carolina Spanna, 1

Negro Agricola, Via Generale Giuseppe Perotti, 46

Panificio Pasticceria Grugliaschese, corso Fratelli Cervi, 11

Il materiale verrà poi distribuito alle famiglie in difficoltà tramite l’Emporio Solidale cittadino. Il progetto è frutto di una progettazione congiunta tra enti pubblici e realtà del terzo settore, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo. Un’iniziativa collettiva che mette in rete competenze e risorse per costruire comunità più eque e inclusive.

 

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium