Economia e lavoro | 07 settembre 2025, 11:42

Restructura lancia la Call4Ideas 2025 con Ordine degli Architetti e Politecnico di Torino

Appuntamento da giovedì 13 a sabato 15 novembre all’Oval di Lingotto Fiere

Appuntamento dal 13 al 15 novembre all’Oval di Lingotto Fiere

Appuntamento dal 13 al 15 novembre all’Oval di Lingotto Fiere

Restructura 2025 mette al centro gli spazi urbani, guardando alla trasformazione delle città come motore di innovazione e sostenibilità. In programma da giovedì 13 a sabato 15 novembre all’OVAL Lingotto Fiere di Torino, l’evento è l’appuntamento di riferimento per il comparto edile e laboratorio di idee. A dare concretezza alla dimensione partecipativa e progettuale sono la Call4Ideas e il workshop Go Live Real Estate”, strutturato come sfida creativa: attività pensate per coinvolgere direttamente progettisti e stakeholder.

Da lunedì 8 settembre, GL events Italia, insieme all’Ordine degli Architetti di Torino e al Politecnico di Torino, lancia la Call4Ideas con l’obiettivo di raccogliere e valorizzare esperienze significative di rigenerazione urbana e architettonica in grado di innescare processi virtuosi di sviluppo con una visione di lungo periodo. L'iniziativa mira a costruire un repertorio di best practice in grado di ispirare nuove progettualità e alimentare il dibattito pubblico sui temi della riqualificazione, della sostenibilità e dell'abitare contemporaneo.

Il bando si rivolge a progettisti (singoli o associati), enti pubblici, developer, associazioni, collettivi, imprese sociali e università che attraverso opere realizzate a partire dal 2020 abbiano contribuito concretamente al miglioramento della qualità della vita di abitanti e utenti, con ricadute sociali documentabili, e abbiano avuto un impatto ambientale misurabile sulla resilienza dei territori.
Le candidature sono aperte fino al 20 ottobre 2025, con procedura online su Restructura.com.
Una commissione di esperti composta da membri degli enti promotori selezionerà i 3 progetti più significativi, i cui autori saranno invitati a presentare pubblicamente le proprie realizzazioni durante l'incontro "Visioni e progetti per città che rinascono", in programma all’Oval Lingotto Fiere venerdì 14 novembre. Tutti i progetti meritevoli, inoltre, saranno pubblicati sul sito della manifestazione.

Sempre nella giornata del 14 novembre, interamente dedicata alla rigenerazione urbana, è previsto il workshop Go Live Real Estate” organizzato dal teamSoftech in collaborazione con Ultraspazio e con il Dipartimento DAD del Politecnico di Torino.

Pensato per superare le tradizionali barriere settoriali, creando un dialogo tra diversi ruoli nel settore delle costruzioni, il contest coinvolgerà 24 partecipanti, suddivisi in gruppi di lavoro coordinati da facilitatori esperti.

Per garantire la massima interdisciplinarità i tavoli di lavoro saranno composti da imprese edilizie, industrie tecnologiche o start-up, professionisti architetti e ingegneri, promotori immobiliari.
I partecipanti si confronteranno su casi studio concreti, lavorando su ambiti urbani e contenitori edilizi a varia destinazione d’uso, con committenze interessate a individuare scenari e soluzioni innovative.
Una giuria composta da figure di rilievo provenienti da diversi ambiti valuterà le proposte elaborate, garantendo un approccio multidisciplinare anche nella fase di valutazione finale.

Il team che si aggiudicherà il contest avrà accesso a un premio promosso da Restructura e GL events Italia con le istituzioni del territorio.

La Call4Ideas e il workshop Go Live Real Estate” rappresentano due momenti del salone che, alla sua 37ª edizione, torna con un’ampia e qualificata presenza espositiva, fatta di realtà specializzate in edilizia sostenibile, riqualificazione energetica e digitalizzazione del cantiere, affiancate da Ordini e Collegi professionali e dalle principali associazioni di categoria.

L’accesso è gratuito per operatori del settore previa registrazione su www.restructura.com.

«Punto di riferimento per il mondo dell’edilizia, Restructura oggi si propone come piattaforma evoluta di confronto e innovazione - dichiara Gábor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia -. Con questa edizione vogliamo valorizzare il ruolo del salone come spazio aperto al dialogo tra professionisti, istituzioni e imprese, capace di anticipare le trasformazioni del settore e promuovere una visione sostenibile e integrata della città e del territorio».

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium