Centro | 08 settembre 2025, 13:51

Strisce pedonali realizzate con lo spray? l'assessora smentisce...

Nel 2025 stanziati a bilancio 500mila euro in più per gli interventi di manutenzione della segnaletica orizzontale

Un frame del video realizzato da un residente in via Principe Amedeo

Un frame del video realizzato da un residente in via Principe Amedeo

A Torino si torna a discutere delle condizioni della segnaletica stradale e, in particolare, delle strisce pedonali. La scintilla è un episodio (relativo allo scorso luglio) che riguarda via Principe Amedeo. Qui, in un video, alcuni cittadini hanno segnalato la comparsa di attraversamenti realizzati con bombolette spray, anziché con le tradizionali tecniche di tracciatura.

"Un altro episodio"

A portare il caso in Sala Rossa è stato il capogruppo di Torino Bellissima, Pierlucio Firrao, attraverso un’interpellanza formale. "Non è il primo episodio" ha dichiarato Firrao, sottolineando come "i video realizzati dai cittadini lo dimostrino. Vogliamo sapere chi controlla questa situazione".

Sulla polemica ha risposto l’assessora alla Viabilità, Chiara Foglietta, che ha ribadito: "Le bombolette spray vengono utilizzate esclusivamente per piccoli interventi, mai per realizzare intere strisce pedonali". Una precisazione che però non ha placato le perplessità.

"Le strisce sono un ricordo"

Anche Gtt, l’azienda dei trasporti pubblici torinese, ha preso posizione, dichiarandosi totalmente estranea ai fatti. Sul fondo resta il tema principale: lo stato di degrado della segnaletica orizzontale in città. "A Torino le strisce pedonali sono ormai un ricordo, salvo pochi casi" ha accusato ancora Firrao, ricordando di aver già presentato un’altra segnalazione sul tema lo scorso luglio.

500mila euro a bilancio in più

Per quanto concerne la questione fondi l’amministrazione comunale, nel corso del 2025, ha stanziato a bilancio 500mila euro in più per gli interventi di manutenzione della segnaletica orizzontale. Passando dunque da un milione, fino allo scorso anno, a un milione e mezzo. Inoltre lo scorso luglio la Fondazione Crt ha stanziato un contributo straordinario di 32 milioni di euro a sostegno del progetto strategico della Città di Torino “Torino Cambia – Spazi che uniscono”, un piano per la cura e la manutenzione del suolo pubblico che prevede il completo rifacimento del manto stradale in 140 zone della città. Strisce comprese.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium