Viabilità e trasporti | 08 settembre 2025, 07:20

Pedonalizzazione temporanea per via Andrea Doria: in partenza il progetto

Arredi, vegetazione e continuità con gli spazi interni del campus al centro del progetto

Come cambia via Andrea Doria

Come cambia via Andrea Doria

La Circoscrizione 1 di Torino avvia una sperimentazione di pedonalizzazione di via Andrea Doria, tra via Accademia Albertina e via San Francesco da Paola, in occasione della Settimana Europea della Mobilità. L’iniziativa coinvolge il tratto antistante il campus Escp Business School, inaugurato nell'autunno dello scorso anno, dove la presenza di circa 1.200 studenti ha riqualificato l'area che vede - a pochi passi - anche la presenza dello storico Collegio San Giuseppe.

Cosa è previsto

L’ipotesi progettuale, intrapresa da Escp, prevede l’introduzione di vegetazione e arredi removibili, con l’obiettivo di creare continuità tra gli spazi interni del campus e l’area pubblica, favorendo socialità e relazioni. E riprendendo, nell'arredamento, l’iconica facciata rivestita in lamiera tridimensionale del campus. 

A gennaio 2026, inoltre, aprirà una caffetteria negli spazi interni della scuola, accessibile anche ai cittadini esterni negli orari di apertura dell'edificio. La sperimentazione durerà proprio fino all'inizio del prossimo anno, periodo al termine del quale sarà valutato l’uso degli spazi. In caso di esito positivo, si potrebbe procedere a una pedonalizzazione permanente.

Viabilità

Il tratto interessato sarà accessibile soltanto a piedi mentre via Accademia rimarrà prevalentemente dedicata al trasporto pubblico locale, cosa che avviene già ora. La sosta non sarà consentita e l’accesso ai mezzi di soccorso sarà garantito da via San Francesco da Paola.

Il tratto di via Andrea Doria, tra via Accademia Albertina e via San Francesco da Paola - afferma il coordinatore alla Viabilità della Circoscrizione 1, Francesco Martinez - grazie alla presenza del campus Escp Business School, si presta ad una pedonalizzazione sperimentale che avvieremo nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità. Questo periodo ci consentirà di valutarne l’impatto e porre le basi per un intervento definitivo”.
 

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium