Eventi | 18 settembre 2025, 13:31

Torino Letteraria, alla scoperta della città attraverso le parole degli scrittori

Dal centro storico alle Langhe, itinerari letterari guidati a partire da sabato 20 settembre

Torino si trasforma in un palcoscenico letterario con “Torino Letteraria”, il nuovo progetto di Tour Narrativi ideato da Roberta Madon, che unisce passeggiate culturali, degustazioni e storia del territorio. L’iniziativa propone ai cittadini e ai turisti di scoprire la città e i suoi dintorni attraverso le parole degli autori che hanno abitato o raccontato questi luoghi.

L’obiettivo è semplice ma ambizioso: trasformare il turismo in un’esperienza intellettuale ed emozionale, offrendo un’alternativa autentica al turismo tradizionale. I partecipanti potranno camminare tra vie, piazze e quartieri, seguendo le tracce di grandi scrittori come Cesare Pavese, Fruttero & Lucentini, Jean-Jacques Rousseau, Friedrich Nietzsche ed Emilio Salgari, e riscoprire angoli meno noti della città e del Piemonte, immersi in storie e atmosfere uniche.

Inaugurazione

L’edizione inaugurale prende il via sabato 20 settembre con le Langhe di Cesare Pavese, un percorso tra le vigne in tempo di vendemmia sulle orme dei personaggi di La luna e i falò. Il tour include una passeggiata guidata di 6,6 km, una visita alla cantina “Le Rocche di Moncucco” con degustazione di Moscato d’Asti e il pranzo con specialità del territorio, per poi concludersi con la visita alla Fondazione Cesare Pavese e alla sua casa natale a Santo Stefano Belbo.

Fruttero & Lucentini

Domenica 21 settembre sarà invece la volta di Torino Letteraria alla riscoperta dei luoghi di Fruttero & Lucentini, con un itinerario guidato tra le strade e i quartieri della Torino degli anni Settanta, narrata nel celebre romanzo La donna della domenica. L’itinerario include una sosta per una “merenda reale” alla storica Gelateria Pepino in Piazza Carignano, fondata nel 1884.

Il progetto nasce dalla passione e dall’esperienza di Roberta Madon, torinese, laureata in Lettere e Filosofia, con oltre vent’anni nel mondo dell’editoria e una consolidata esperienza nel turismo culturale. Con “Tour Narrativi” ha deciso di unire la conoscenza del territorio, la narrazione letteraria e l’organizzazione turistica, offrendo percorsi che non solo raccontano luoghi, ma permettono di viverli con lentezza, attenzione e curiosità.

Il turismo letterario - come sottolinea Madon -, permette di attraversare i luoghi “con la mente, accompagnati dalle parole degli scrittori che li hanno descritti”, trasformando ogni passeggiata in un viaggio emozionale e riflessivo. 

Redazione

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium