Viabilità e trasporti | 19 settembre 2025, 14:30

In bici da Aosta a Torino, Cuneo e Nizza per incontrare le comunità energetiche locali [VIDEO]

Il progetto Interreg Francia-Italia Alcotra RECROSSES è coordinato da Environment Park e patrocinato da RENAEL, dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino

In bici da Aosta a Torino, Cuneo e Nizza per incontrare le comunità energetiche locali

In bici da Aosta a Torino, Cuneo e Nizza per incontrare le comunità energetiche locali

Cinque giorni in bicicletta tra Italia e Francia, più di 400 km e più di 2000 metri di dislivello per parlare delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Partirà domani il progetto coordinato da Enviroment Park, con l'obiettivo di accrescere il valore transfrontaliero delle CER, siglare accordi e partecipare a incontri e confronti. Da Aosta a Torino, Cuneo e Nizza, la pedalata "Interreg Francia-Italia Alcotra RECROSSES" si inserisce nella Settimana Europea della mobilità, in corso dal 16 al 23 settembre.

L’evento, patrocinato da RENAEL, dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino, riprende l’esperienza narrativa e sportiva di Fit for 2030 by Bike la rotta climatica in bicicletta da Torino a Capo Nord realizzata da Envipark nel 2024 per promuovere l’obiettivo di Torino e del Parco per la neutralità climatica entro il 2030.

"Siamo orgogliosi di partecipare a un evento così importante e carico di significato - ha commentato il Presidente di Envipark, Giacomo Portas - che coinvolge diverse realtà europee con lo scopo condiviso di costruire un futuro sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Mettere in rete realtà diverse che ragionano sulla sostenibilità ambientale e si impegnano per realizzarla in modo concreto è uno degli obiettivi di Envipark. Ringraziamo istituzioni, associazioni e cittadini che ci accompagnano - qualcuno anche fisicamente, con una pedalata - in questo cammino". 

Il tour di quest’anno si inserirà in modo coerente nella settimana europea della mobilità 2025: al fine di limitare le emissioni di CO2 e di ridurre la carbon footprint e in linea con gli obiettivi del progetto RECROSSES, il viaggio verrà, infatti, effettuato in diverse tappe in bicicletta, attraversando i territori Alcotra (acronimo di Alpi Latine Cooperazione TRAnsfrontaliera) della Valle d’Aosta, delle province di Torino e Cuneo in Piemonte, fino ad arrivare a Nice, nelle Alpes Maritimes.

In corrispondenza di ogni tappa, attraverso visite ed eventi, più di 20 CER italiane e francesi potranno incontrarsi, raccontare la loro esperienza e siglare un Protocollo di cooperazione transfrontaliera redatto nell’ambito di RECROSSES per la condivisione di buone pratiche.

"Un viaggio in bicicletta per incontrare le migliori best practise sulle comunità energetiche nella Regione Piemonte - ha spiegato Stefano Dotta, responsabile del progetto per Environment Park - e per condividere esperienze con le CER francesi, nei territori di confine. Ci saranno momenti di confronto, eventi, un grosso coinvolgimento di interi territori".

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono associazioni di cittadini, imprese e enti che collaborano per produrre, condividere e consumare energia elettrica da fonti rinnovabili a livello locale. L'obiettivo principale è promuovere l'autosufficienza energetica e la riduzione delle emissioni, attraverso l'autoconsumo collettivo di energia pulita.

Il Piemonte detiene il primato in Italia per numero di soggetti coinvolti nelle comunità energetiche, per potenza installata negli impianti di produzione di energia rinnovabile e per il numero di configurazioni attivate rispetto alla popolazione, in valore assoluto secondo soltanto alla Lombardia.

Le tappe previste e gli eventi correlati

Tappa 1 - Sabato 20 settembre 2025: da Aosta a Borgofranco d’Ivrea

ore 9.00 - partenza dalla città di Aosta e condivisione dell’esperienza di RECROSSES in Valle d’Aosta;

ore 16.30 - arrivo a Borgofranco d’Ivrea e inaugurazione dei lavori di riqualificazione energetica della Scuola Gioncaretto, in via Guido Rossa 12 (lavori realizzati da Aura Energy nell’ambito del progetto Stepping Plus della Regione Piemonte);

ore 17.30 - presentazione della CER Dora5Laghi, confronto con le CER francesi e firma del Protocollo di Cooperazione presso Palazzo Marini, in via Marini 6.

Tappa 2 - Domenica 21 settembre 2025: da Borgofranco d’Ivrea a Torino
ore 9.00 - partenza da Borgofranco d’Ivrea;

ore 11.00 - incontro con la CER Canavesana presso il Palazzetto dello Sport di Ozegna e firma del Protocollo di Cooperazione;

ore 12.45 - incontro con la CER San Carlo presso la sala polifunzionale del Comune in strada Vauda Canavesana e firma del Protocollo di Cooperazione;

ore 16.00 - incontro con CER Merak presso il parco della Pellerina nella sede della cooperativa P.G. Frassati e firma del Protocollo di Cooperazione;

ore 17.00 - arrivo in Envipark, incontro con la CER Energia per tutti e firma del Protocollo di Cooperazione.

Tappa 3 - Lunedì 22 settembre 2025: da Torino a Moncalieri

ore 9.30 - ritrovo in Envipark e partenza;
ore 9.35 - incontro con CER Energie di comunità ETS presso la sede dell’Arcidiocesi di Torino in via Val della Torre e firma del Protocollo di Cooperazione;
ore 10.20 - incontro con le CER Energie di Quartiere e CER Sinergie a Porta Palazzo, in corso Giulio Cesare 34, e firma del Protocollo di Cooperazione;

ore 11.30 - incontro con Fondazione OZ e Fondazione EOS presso Casa Oz in corso Moncalieri 262;

ore 13.15 - incontro con CERS Mirafiori presso gli orti generali in strada del Castello di Mirafiori 38/15 e firma del Protocollo di Cooperazione;
ore 16.00 - convegno presso la sede del parco delle Vallere in corso Trieste 29 a Moncalieri, nell’ambito dell’evento MOpedala. Incontro con CER MN e firma del Protocollo di Cooperazione;

Tappa 4 - Martedì 23 settembre 2025: da Moncalieri a Bra

ore 9.00 - partenza da Moncalieri;
ore 17.00 - arrivo a Bra;
ore 21.00 - incontro con CER Roero, CER ALR e CER Rodello presso Circolo della Proloco di Pollenzo e firma del Protocollo di Cooperazione.

Tappa 5 - Mercoledì 24 settembre 2025: da Bra a Cuneo
ore 9.00 - partenza da Pollenzo;
ore 12.30 - incontro con MONDOCER in via Conte di San Buy a Mondovì e firma del Protocollo di Cooperazione;
ore 16.00 - incontro con CERa presso la sede di Confartigianato Cuneo in via I Maggio 8 e firma del Protocollo di Cooperazione.

Tappa 6 - Giovedì 25 settembre 2025: da Cuneo a Nizza (via Breil Sur Roya) – Tappa Alpina
ore 8.30 - partenza da Cuneo via tunnel Tenda (in treno);
ore 11.00 - partenza del gruppo da Breil Sur Roya per Nizza via Col de Brouis e Col de Braus;

ore 17.00 - arrivo e accoglienza del gruppo presso la Chambre de Commerce de Nice.

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium