Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 19 settembre 2025, 09:35

Cinghiali a Nichelino: al Boschetto le 'casette dei rifiuti' per tenere lontani gli animali

Le strutture in legno prendono il posto dei cestini nell'area picnic. L'assessore Verzola: "Conciliare tutela degli ungulati e sicurezza pubblica"

Nichelino si attrezza per contenere l'emergenza cinghiali

Nichelino si attrezza per contenere l'emergenza cinghiali

Dopo che alcune sere fa un blitz degli animalisti ha portato a liberare i cinghiali che erano stati presi con le reti di contenimento posizionate nelle vicinanze del comitato di quartiere Juvarra, con il risultato che gli animali hanno iniziato a scorrazzare lungo via XXV Aprile, rischiando l'incidente con un paio di auto, il Comune di Nichelino ha deciso di mettere in atto nuove misure per il contenimento dell'emergenza.

Le 'casette dei rifiuti' al parco del Boschetto

Per regolamentare la fruizione dell’area picnic e barbecue del parco del Boschetto, dove spesso alcuni ungulati si andavano a sfamare, trovando roba abbandonata e cibo in abbondanza, l’ufficio Ambiente e quello Manutenzione hanno deciso di rimuovere i vecchi cestini, molti dei quali ormai rovinati e ammalorati, con il montaggio di due casette in legno trasformate in rimessaggio di cassonetti. "Una scelta per dare risposta al problema dell’assalto dei cinghiali alla ricerca di cibo e per riordinare l’intera area", ha dichiarato la vicesindaca Carmen Bonino.

Sulla questione è intervenuto anche l'assessore alle Politiche animaliste Fiodor Verzola, che è stato fatto oggetto (assieme al sindaco Giampiero Tolardo) di una vivace contestazione da alcuni attivisti nei giorni scorsi. "Noi lavoriamo da mesi per tutelare sia gli animali sia la sicurezza delle persone, nel rispetto delle leggi e dell’etica, ma soprattutto adottando un metodo improntato al buon senso e che prima di tutto mette alla base la tutela dell’incolumità pubblica". Verzola attacca coloro che trattano "i cinghiali come fossero animali domestici, addirittura accostati a cani che scodinzolano per la gioia, promuovendo anche l’idea di accarezzare e fornire loro cibo ai cinghiali, una pratica vietata dalla normativa italiana".

Verzola: "Basta nutrirli, i cinghiali non sono come i cani"

"Il cibo offerto dall’uomo porta i cinghiali ad abituarsi alla presenza umana, a diventare più insistenti nella ricerca di alimenti e ad aumentare il rischio di incidenti stradali e di conflitti con le persone. Carezze e foraggiamento non sono gesti di amore ma atteggiamenti antropocentrici e irresponsabili", aggiunge l'assessore di Nichelino, che poi ricorda le iniziative già messe in campo o allo stadio per contenere gli ungulati: "reti lungo il Sangone saranno posizionate entro l’autunno, intanto è già attivo l’utilizzo di cannoncini sparasalve come dissuasori e la pulizia straordinaria delle aree verdi". 

Infine Verzola lancia un appello a trovare soluzioni condivise: "Siamo disponibili e aperti  a un tavolo di confronto con chiunque abbia a cuore la sorte degli animali e dell’incolumità pubblica, ma le regole di ingaggio devono essere quelle del rispetto reciproco, delle leggi, della scienza e della sicurezza collettiva. Il mio impegno e quello del Comune di Nichelino resteranno sempre chiari, difendere i diritti degli esseri senzienti non umani e nello stesso tempo garantire la sicurezza pubblica, per costruire una convivenza pacifica, giusta ed equilibrata".

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium