Eventi | 20 settembre 2025, 13:08

Aspettando il Bike pride di ottobre, gli amanti delle bici si "scaldano" tra Torino e Rivoli

Doppio "antipasto" in attesa del grande evento del prossimo mese: oggi pomeriggio Parking day in piazza Barcellona e domani Cargo bike day in piazza Portici

Aspettando il Bike pride di ottobre, gli amanti delle bici si "scaldano" tra Torino e Rivoli

Domenica 19 ottobre 2025, torna il “Bike Pride, la grande e festosa parata in bicicletta per le vie della città organizzata dall’associazione FIAB Torino Bike Pride e che quest’anno giunge alla XIV edizione.

L’evento, come sempre gratuito e aperto a tutte e tutti, partirà quest’anno alle 14 dal Parco Colonnetti (Casa nel Parco – Via Modesto Panetti 1, Mirafiori Sud), con attività sin dal mattino, e si snoderà lungo un percorso di circa 14 km su strade chiuse al traffico motorizzato.

“Velomobilità. Una città per tutte le ruote” 

Il tema del Bike Pride 2025 ci invita a ripensare in modo ampio il concetto di mobilità attiva: una mobilità non motorizzata, leggera per l’ambiente, sostenibile e capace di restituire alle persone spazio pubblico, rendere l’ambiente urbano accessibile, sicuro e inclusivo.

La bicicletta, insieme a cargo bike, tricicli, bici elettriche, handbike e sedie a rotelle, rappresenta un intero universo di veicoli leggeri che devono diventare protagonisti della pianificazione urbana. Non solo due ruote, dunque, ma una pluralità di mezzi inclusivi e accessibili, in grado di ridare centralità ai territori e restituire lo spazio alle persone.

Velomobilità per costruire una città a misura di tutte le ruote, nessuna esclusa.
 

Aspettando il Bike Pride 2025

Gli eventi della SEM - Settimana Europea della Mobilità, iniziativa della Commissione Europea dedicata in questa edizione al tema “Mobilità per tutti”, saranno un’anticipazione del tema del Bike Pride 2024: il tema di quest’anno infatti vuole sottolineare l’importanza di garantire sistemi di trasporto accessibili, sicuri e inclusivi, indipendentemente da reddito, luogo di residenza, genere o capacità individuali.

Sabato 20 settembre - dalle ore 11.00 alle ore 17.00

PARK(ING)DAY 

Piazza Barcellona - Torino

Il Park(ing)Day è un evento pubblico dimostrativo che trasforma, temporaneamente, le aree occupate da parcheggi in spazi di socialità.

L’idea è quella di liberare i parcheggi occupati dalle auto per creare spazi destinati alle persone: salottini urbani, luoghi di incontro o in cui svolgere attività anche per bambine e bambini. Ma anche punti informativi per dialogare sul futuro della città e della mobilità urbana. Il PARK(ING)DAY ha come scopo quello di restituire lo spazio alle persone e sensibilizzare sui molteplici usi della strada, che per l’occasione viene concepita non solo come spazio di transito e sosta delle auto, ma che aiuta a immaginare la multifunzionalità dello spazio pubblico.

Domenica 21 settembre - dalle 10.00 alle 17.00 

CARGO BIKE DAY

Piazza portici - Rivoli

Il Cargo Bike Day è l'evento per promuovere la conoscenza e l’utilizzo delle bici da carico.

Non si sa cos'è una cargo bike? Oppure si vuole provarne una? Si sta valutando l’acquisto, ma si vorrebbero prima provare diversi modelli per capire quale sia il più giusto per le proprie esigenze?  

Il Cargo Bike Day è l'occasione per conoscere le esperienze di chi usa le bici cargo ogni giorno ed effettuare test ride su diversi tipi di bici da carico messe a disposizione dai soci dell’associazione.

Da Torino a Rivoli in bici o in cargo bike
Per chi vuole raggiungere Rivoli pedalando da Torino, il ritrovo è in Piazza Statuto alle 10, dal Monumento al Traforo del Cenisio-Frejus. Si partirà con una bella carovana di cargo bike per raggiungere insieme il luogo dell’evento.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium