Scuola e formazione | 22 settembre 2025, 14:12

Edisu Piemonte: contributo di 10.000 euro per il sostegno agli studenti universitari con disabilità gravissima

La domanda potrà essere inviata fino alle ore 12 del 15 ottobre

Foto d'archivio

Foto d'archivio

Edisu Piemonte sostiene il diritto allo studio degli universitari con disabilità gravissima attraverso l'avviso per l'erogazione di contributi economici messi a disposizione dal Ministero dell'Università e della Ricerca con decreto ministeriale del 17 luglio 2025. 

L'avviso è rivolto agli studenti con disabilità gravissima certificata ai sensi della Legge 104/92 (art.3, comma 3) che risultino regolarmente iscritti a un ateneo o a un AFAM piemontese per l'anno accademico 2025/26. La domanda, la cui modulistica è pubblicata sul sito di Edisu Piemonte, potrà essere inviata a partire dal 22 settembre e fino alle ore 12 del 15 ottobre 2025. 

Il contributo prevede un assegno di cura forfettario del valore di 10mila euro per l'anno accademico in corso quale rimborso dei costi sostenuti per l'assistenza da parte di personale qualificato assunto con regolare contratto della durata di almeno 10 mesi tra settembre 2025 e luglio 2026. 

L'Ente regionale per il diritto allo studio provvederà a raccogliere le domande presentate ed idonee e le trasmetterà al Mur che a sua volta attribuirà ad Edisu le risorse finanziarie destinate a tale misura. L’erogazione del contributo avverrà solo dopo l’assegnazione delle risorse ministeriali e, qualora queste non fossero sufficienti a coprire tutte le richieste idonee, si seguirà l’ordine cronologico di ricevimento delle domande.

Offrendo un aiuto agli studenti con disabilità gravissima e alle loro famiglie per sostenerli nel percorso universitario, la partecipazione al bando riconferma la nostra sollecitudine a sfruttare ogni opportunità per l’effettiva fruizione del diritto allo studio nella sua dimensione universalistica e inclusiva”, dichiara il presidente di Edisu Piemonte Roberta Piano. 

Come Regione Piemonte ribadiamo con forza che il diritto allo studio deve essere realmente accessibile a tutti, senza eccezioni. Questo contributo rappresenta un sostegno concreto agli studenti con disabilità gravissima e alle loro famiglie, affinché nessuno sia costretto a rinunciare al proprio percorso universitario a causa delle difficoltà quotidiane. Investire sull’inclusione significa investire sul futuro, sul talento e sul libero accesso allo studio dei nostri giovani, che sono una risorsa preziosa per la Nazione sottolinea Elena Chiorino, vicepresidente della Regione Piemonte e assessore al Diritto allo Studio Universitario.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium