Scuola e formazione | 19 settembre 2025, 12:22

Valditara a Torino: “La scuola deve dare opportunità ai ragazzi e ai talenti”. Ma allo Zerboni è contestazione

Accolto da critiche all’istituto di Madonna di Campagna. La solidarietà della Lega. Poi la presentazione del progetto Diderot: “In linea con il collegamento tra studenti e mondo delle aziende e del lavoro”

Un momento della contestazione al ministro Valditara

Un momento della contestazione al ministro Valditara

Fischi e contestazioni, ma anche finestre aperte sul futuro per provare a battere nuovi sentieri. È stata una giornata a due velocità, quella di oggi, per il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. Per lui, in agenda, una visita presso l’istituto Zerboni a Madonna di Campagna e poi la partecipazione alla presentazione dei nuovi progetti formativi della Fondazione CRT.

Opportunità per i ragazzi e per le aziende

La scuola deve fornire opportunità: ai nostri ragazzi e alle nostre aziende che hanno bisogno di professionalità”, ha detto Valditara, partecipando alla presentazione dell’edizione 2026 del progetto Diderot della Fondazione CRT. Un’iniziativa che finora ha coinvolto oltre 1,6 milioni di studenti e che quest’anno si amplia e si arricchisce ulteriormente. Non più solo primarie e secondarie, ma anche la scuola d’infanzia potrà partecipare: sono 27 le linee didattiche.

Una rivoluzione culturale

Serve una rivoluzione culturale - prosegue - per cambiare la convinzione che la formazione sia piramidale con al vertice necessariamente i licei tradizionali. Bisogna puntare sulla centralità dei talenti e delle intelligenze di ciascuno, che vanno individuate e valorizzate. Senza pensare che ci siano percorsi di serie A o di serie B: anche l’istruzione tecnica”.

Progetto Diderot e non solo 

Tornando al progetto, l’anno scolastico 2025-2026 si preannuncia ricco di novità e opportunità per studenti e docenti del Piemonte e della Valle d’Aosta: oltre al progetto Diderot, prenderà il via il nuovo bando “Insieme per il successo formativo FFTP 4+2”, promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte con il sostegno della Fondazione e dedicato agli istituti tecnici e/o professionali; inoltre, con “Il mio posto nel mondo” proseguiranno le attività di prescuola e doposcuola per bambini e ragazzi in condizioni di fragilità.

Il progetto FFTP rappresenta un bando che mette a disposizione fino a 25mila euro per ogni istituto per avviare azioni come la formazione specialistica (per studenti e insegnanti), ma anche attività di orientamento e azioni di accompagnamento. “Il mio posto nel mondo”, infine, rilancia una progettualità che nel 2025 ha raggiunto oltre 11mila bambini e ragazzi tra 3 e 18 anni.

Fare leva sui talenti

Sono progetti che puntano sempre di più su questi percorsi che fanno leva sui talenti e che possono dare opportunità sia agli studenti e alle famiglie, ma anche alle aziende. Così possiamo fare crescere il nostro Paese”, conclude Valditara. “Bisogna personalizzare sempre di più la didattica, anche sfruttando il fatto che la riforma è fatta a parità di organico. Ma senza dimenticare il potenziamento delle materie di base, considerate qualificanti in tutta Europa”.

Il Diderot è uno dei progetti qualificanti e caratterizzati dell’attività della nostra Fondazione - ha commentato la presidente, Anna Maria Poggi - Si va dalla prevenzione della violenza di genere alla sfida dell’intelligenza artificiale, senza dimenticare la sostenibilità ambientale e sociale”.

Contestazione allo Zerboni

Ma la giornata torinese del ministro Valditara non è stata del tutto tranquilla. Di prima mattina, infatti, l’esponente del governo Meloni ha visitato l’istituto tecnico Zerboni, a Madonna di Campagna. Ad attenderlo, oltre agli studenti, anche alcune decine di contestatori che hanno inscenato una protesta rumorosa che non è sfociata in disordini, ma ha generato tensioni tenute a bada anche dalla presenza delle forze dell’ordine. 

Al ministro è arrivata la solidarietà della Lega. “Ringraziamo il ministro Giuseppe Valditara per l’ottimo lavoro che sta facendo alla guida del Ministero dell’Istruzione e per aver voluto essere presente questa mattina all’Istituto Zerboni, una scuola della periferia torinese, in un contesto sociale non semplice - dicono i deputati della Lega Elena Maccanti, segretario provinciale a Torino, e Alessandro Benvenuto, questore della Camera - La sua visita dimostra quanto tenga al dialogo diretto con studenti, docenti e territori, anche quelli più complessi. Esprimiamo la nostra piena solidarietà al ministro per le contestazioni ricevute”.

Massimiliano Sciullo

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium