Economia e lavoro | 24 settembre 2025, 10:00

Premio letterario Lions, al via la VII edizione dedicata a Natalia Ginzburg

Organizzato dal LC Nizza Monferrato - Canelli, il concorso si apre a studenti e docenti con scadenza il 20 gennaio 2026

Giunto alla sua VIIa edizione, il Premio Letterario Lions si conferma un appuntamento unico nel panorama culturale, grazie alla sua peculiare caratteristica: premiare le migliori prefazioni. L'edizione di quest'anno, dedicata alla memoria e all'opera di Natalia Ginzburg, si preannuncia come quella della maturità, forte di un'organizzazione solida e di collaborazioni prestigiose.

L'iniziativa è promossa dal Lions Club Nizza Monferrato - Canelli, con un gruppo di lavoro coordinato dalla Lions Alessandra Ferraris e una giuria presieduta dal Professor Mario Barenghi. A completare la giuria ci sono Antonella Cavallo, Loretta Marchi, Fabio Barricalla, Beppe Monticone, Mario Rivera e Gianna Canni'.

A testimonianza della credibilità e della professionalità raggiunte dal premio negli anni, la prima sezione, rivolta ad autori e case editrici, vedrà la collaborazione di nomi di spicco dell'editoria italiana come Rizzoli, Garzanti, Fondazione Corriere della Sera, il Saggiatore, L'orma, minimum fax, Feltrinelli, Amos Edizioni, Einaudi, ET scrittori, iacobellieditore, 4 Punti edizioni e Iperborea.

Ora la parola, o meglio la prefazione, passa a docenti e studenti, che avranno tempo fino al 20 gennaio 2026 per presentare i loro lavori. Due le sezioni a loro dedicate: la seconda prevede la stesura di prefazioni o postfazioni a un'opera di Natalia Ginzburg, mentre la terza lascia spazio alla creatività. In quest'ultima, i partecipanti potranno rappresentare un libro dell'autrice attraverso video, animazioni, cortometraggi, brani musicali, podcast, interviste, fumetti, cataloghi fotografici, dipinti, sculture e ogni altro materiale multimediale capace di affrontare in maniera approfondita e originale i suoi testi letterari.

La settima edizione si arricchisce inoltre di importanti collaborazioni, come quella con la Fondazione Polo del 900 e l'Università telematica Pegaso. Media partner dell'iniziativa è il gruppo More News, di cui anche la nostra Testata fa parte.

Per presentare ufficialmente il concorso, è stata organizzata una conferenza stampa per sabato 11 ottobre alle 10, ospitata nella splendida cornice di Palazzo San Daniele del Polo del '900, in Via del Carmine 14 a Torino. L'evento sarà anche trasmesso in diretta sulle pagine social del Premio.

Il bando di concorso è già consultabile sul sito ufficiale: www.lionsclubnizzacanelli.it/service/premio-letterario-lions/

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Premio Letterario Lions all'indirizzo e-mail: premioletterariolions@gmail.com.

I.P.

Leggi tutte le notizie di HUMANITAS ›

Humanitas, da 25 anni per la tua salute

Da 25 anni, Humanitas è presente a Torino con Humanitas Cellini, Humanitas Gradenigo, le Cliniche Fornaca e Sedes Sapientiae e i centri Humanitas Medical Care Lingotto, Principe Oddone e San Luca.

Una rete integrata che conta sull’impegno quotidiano di oltre 2.300 professionisti - tra medici, infermieri, tecnici, staff - per garantire percorsi di cura completi, dalla prevenzione alla cura.

Strutture con differenti identità, ma valori comuni: multidisciplinarietà, qualità clinica, innovazione, tecnologia e attenzione alla persona.

Humanitas Gradenigo, nel cuore della città e con una solida tradizione ambulatoriale e chirurgica, è un punto di riferimento per l’Oncologia e l’Emergenza-urgenza con oltre 40.000 accessi all’anno in Pronto Soccorso.

Humanitas Cellini è una clinica polispecialistica con una forte anima ortopedica, riconosciuta per le sue eccellenze in ambito diagnostico, vascolare e urologico.

Clinica Fornaca, sinonimo di qualità e comfort nel centro di Torino: un moderno centro diagnostico, percorsi di prevenzione personalizzati, i migliori Specialisti e tecniche chirurgiche di avanguardia.

Clinica Sedes Sapientiae, con i suoi cento anni di storia, unisce una lunga tradizione chirurgica e l’eccellenza di centri specialistici innovativi.

Humanitas Medical Care è la rete di centri medici in punti nevralgici della città. Centri prelievi, ma anche percorsi di prevenzione personalizzati che si avvalgono degli ospedali Humanitas del territorio per una completa continuità di cura.

In questa rubrica, gli specialisti Humanitas vi accompagneranno con consigli di prevenzione, novità sulle ultime tecnologie e servizi e appuntamenti dedicati al pubblico. 

Direzione Sanitaria
Humanitas Cellini e Humanitas Medical Care Lingotto: professor Roberto Russo
Humanitas Gradenigo: dottoressa Morena Martinese
Clinica Fornaca e Humanitas Medical Care Principe Oddone: dottoressa Renata Ranieri
Clinica Sedes Sapientiae: dottor Roberto Arione
Humanitas Medical Care San Luca: dottoressa Maristella Basso, direttore tecnico ambulatoriale

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium