S. Rita / Mirafiori | 09 ottobre 2025, 14:47

Giardino Tina Anselmi, dopo un anno e mezzo si completa la rimozione dei detriti

Dopo l’incendio e anni di abbandono, l’area tornerà a verde grazie all’intervento del centro civico

Le macerie presenti nel giardino

Le macerie presenti nel giardino

Dopo un anno e mezzo sta per concludersi l'operazione di pulizia del giardino Tina Anselmi, tra via San Marino e via Buenos Aires. A seguito dell'incendio ai danni dell’ex bocciofila di via San Marino 133, avvenuto nella notte tra il 7 e l'8 novembre 2023 nel quartiere Santa Rita, la struttura era stata successivamente abbattuta in quanto ormai non più agibile. Lasciando un mucchio di rifiuti in eredità ai residenti della zona. Un problema che ora sta per chiudersi, grazie all'intervento provvidenziale del centro civico.

Il terreno su cui sorgeva la vecchia bocciofila, abbandonata da 7 anni, si era trasformato in una distesa allarmante di foglie e detriti: pezzi di bagni, lamiere aggrovigliate, masserizie e altre porcherie dannose sia per un bambino sia per un cane. "Abbiamo sollecitato l'Amiat - ha spiegato l'ormai ex coordinatore all'Ambiente della 2, Massimo Sola -, che ha effettuato, su nostro incarico, tutti i lavori di rimozione fatti nell'ultimo anno su quel giardino".

Sulla porzione di terreno interessata dal rogo non verrà edificato nient'altro. "Tornerà a essere un giardino, ma se riusciamo proveremo a collocare ancora due panchine" ha concluso il presidente della Circoscrizione, Luca Rolandi.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium