Attualità | 13 ottobre 2025, 17:00

Multe sulle strisce blu e negli stalli per i residenti: due ricorsi su tre vengono accolti

A contestare le multe per la sosta sono tre ogni mille. Dal 2024 a metà 2025 le sanzioni sono state 457 mila

Multe sulle strisce blu e negli stalli per i residenti: due ricorsi su tre vengono accolti

Ogni mille persone multate per non aver pagato il parcheggio a Torino in tre finiscono per fare ricorso. E di questi ricorsi due su tre vanno a buon fine per chi li presenta. Questi dati sono emersi dalla risposta data dall'assessora alla viabilità Chiara Foglietta all'interpellanza presentata dal capogruppo di Torino Libero Pensiero Pino Iannò che ha chiesto di conoscere, più nel dettaglio, i numeri riferiti alle infrazioni sulle strisce gialle e blu per residenti.

Cosa sono le striscie giallo-blu

L'iniziativa, nata nel 2023, permette a chi vive in alcune zone di avere degli stalli riservati durante le ore notturne. Da gennaio 2024 a giugno 2025, le sanzioni comminate per il mancato pagamento delle strisce blu o per il parcheggio nelle strisce giallo blu da parte di non residenti sono state 457 mila (317 nel 2024 e 140 nei primi sei mesi del 2025).

474 ricorsi accolti

Di questi, 1.282 sono stati i ricorsi per le multe nelle strisce blu e 191 per le strisce giallo-blu. Più del 40% di entrambi i tipi di ricorso sono ancora in attesa di esito, ma tra quelli il cui iter si è concluso la maggior parte ha avuto risposta positiva. Sono stati infatti 474 i ricorsi accolti per multe nelle strisce blu - pari quasi ai due terzi - mentre nel caso degli stalli per residenti la percentuale sale addirittura all'80%, dimostrando che chi ha fatto ricorso dopo una multa presa nelle strisce giallo blu aveva ottime ragioni per contestarla.

La risposta non ha soddisfatto il consigliere di Torino Libero Pensiero che ha commentato: "Non so quanti benefici possa portare alla città di Torino questo progetto sperimentale. In centro rimangono spesso molti posti vuoti, non so quanto ce ne sia bisogno oltre al livello economico che emerge dai dati sulle multe".

Francesco Capuano

Leggi tutte le notizie di NUOVE NOTE ›

Federica Monello

Giornalista pubblicista, ascoltatrice vorace di musica, amante di tutto ciò che è cultura. Nasco e cresco in Sicilia dove da studentessa di Lettere Moderne muovo i primi passi nel giornalismo, dopo poco unisco la scrittura alla passione per la musica. Giungo ai piedi delle Alpi per diventare dottoressa in Comunicazione e Culture dei media e raccontare di storie di musica, versi, suoni e passioni.

Nuove Note
Nuove Note è la rubrica che ogni settimana ti fa conoscere un nuovo progetto musicale emergente nato tra la Mole Antonelliana e un pentagramma, tra i boschi piemontesi e una sala prove casalinga, tra uno studio di registrazione e i chilometri che lo separano da un paesino in provincia. Nuove Note ti racconta le storie e la musica gli artisti più interessanti della scena musicale piemontese.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium