Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 12 ottobre 2025, 11:07

Nel giorno della marcia Perugia-Assisi, Betlemme e Nichelino unite per la pace

L'assessore Alessandro Azzolina: "Un Comune può fare la differenza, se sceglie di agire concretamente per la giustizia e per i diritti umani"

Il sindaco di Betlemme e Alessandro Azzolina

Il sindaco di Betlemme e Alessandro Azzolina

"È stato un grande onore incontrare Maher Nicola Canawati, Sindaco di Betlemme. Gli ho portato i saluti e la solidarietà della Città di Nichelino, vicina al popolo palestinese in questo tempo di dolore e resistenza. Abbiamo condiviso il valore della pace come costruzione quotidiana, fatta di dialogo, dignità e diritto all’autodeterminazione", ha dichiarato l'assessore alla Pace di Nichelino Alessandro Azzolina, che in questa seconda domenica di ottobre partecipa alla marcia Perugia-Assisi.

L'Onu dei Popoli

"Un’emozione iniziare insieme a lui l’ONU dei Popoli, luogo di incontro tra comunità che non smettono di credere in un mondo più giusto", ha aggiunto Azzolina, sottolineando come l’ONU dei Popoli sia "un incontro internazionale della società civile e degli enti locali dedicato alla costruzione della pace, della giustizia e della democrazia. È un luogo di confronto tra amministrazioni, movimenti e istituzioni che scelgono di non arrendersi all’indifferenza e alla guerra, ma di immaginare un futuro fondato sui diritti umani e sull’autodeterminazione dei popoli".

"Come Città di Nichelino partecipiamo portando la nostra esperienza di comunità attiva nella promozione dell’educazione alla pace, del dialogo e della cooperazione - ha aggiunto Azzolina - Nel corso di queste giornate, sto rappresentando il nostro Comune all’interno del Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, condividendo buone pratiche e costruendo relazioni con città italiane e internazionali per dare continuità alle nostre politiche educative e ai progetti di solidarietà".

Costruire pace: dalle scuole alle istituzioni

Durante l’Assemblea si partecipa a lavori tematici su educazione, cooperazione internazionale e diplomazia delle città. "La pace si costruisce passo dopo passo – ha dichiarato Azzolina – e nasce dal lavoro quotidiano nei territori, dalle scuole ai luoghi di partecipazione. Nichelino è una città che crede nella cultura della pace e nella cooperazione: vogliamo rafforzare le nostre relazioni con enti, associazioni e istituti per promuovere progetti condivisi, gemellaggi e scambi educativi".

Perugia-Assisi: un cammino di comunità

Azzolina partecipa oggi, domenica 12 ottobre, con la delegazione nichelinese alla Marcia Perugia-Assisi, che da oltre sessant’anni rappresenta un simbolo del pacifismo italiano e della fraternità tra i popoli. "Camminare insieme a tante città e persone che, come noi, credono che la pace non sia un sogno ma un dovere politico e morale. Essere qui significa testimoniare che anche un Comune può fare la differenza, se sceglie di agire concretamente per la giustizia e per i diritti umani".

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium