Eventi | 15 ottobre 2025, 08:13

A Chieri, tutto pronto per la Festa delle Città gemelle e amiche

Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre

A Chieri, tutto pronto per la Festa delle Città gemelle e amiche

Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre la Città di Chieri celebra i 25 anni dei primi gemellaggi e patti di amicizia con una tre giorni di festeggiamenti, incontri e momenti di festa aperti alla cittadinanza.

La "Festa delle Citta gemelle e amiche" è un evento finalizzato a valorizzare i legami internazionali e nazionali che uniscono Chieri alle sue Città Gemelle e Amiche - le italiane Andria e Tolve, Epinal (Francia), Fălticeni (Romania) e Nanoro (Burkina Faso) - e a far conoscere alla comunità chierese le realtà associative che collaborano con il Comitato Gemellaggi.

"Questa Festa rappresenta un segno concreto dell’impegno di Chieri per mantenere vivi i rapporti internazionali e riaffermare l’importanza della cooperazione e della fratellanza tra comunità-dichiara il Presidente del Consiglio comunale Federico RONCO-In tempi complessi come i nostri, i gemellaggi rappresentano una risorsa preziosa per costruire ponti, condividere valori e rafforzare l’appartenenza comune. La Festa delle Città Gemelle e Amiche vuole essere un momento di promozione della cultura del dialogo, della solidarietà e della pace, un’occasione per rinnovare il senso di comunità e cooperazione tra popoli ma anche un’opportunità per far conoscere e valorizzare le bellezze artistiche, storiche ed enogastronomiche di Chieri".

Tre i momenti aperti alla cittadinanza nella giornata di sabato 25 ottobre:

Ore 9.30: Tavola rotonda “Acqua come bene comune” presso la Fondazione per il Tessile e Museo del Tessile, via Santa Clara 10;

Dalle ore 15 alle ore 18: Festa con musica folkloristica e giochi in piazza Umberto I, dove sono allestiti gli stand delle associazioni del Comitato Gemellaggi e la mostra dedicata ai gemellaggi “Gente che arriva, gente che parte”;

Ore 17.00: Inaugurazione delle targhe celebrative degli alberi dedicati alle Città Gemelle e Amiche in piazza Silvio Pellico, 1.

Aggiunge il Presidente del Consiglio comunale Federico RONCO: «Venerdì 24 ottobre, insieme ai consiglieri comunali Piercarlo Benedicenti ed Agnese Ferrara, che con me rappresentano la Città di Chieri nel Comitato Gemellaggi, accoglieremo le delegazioni della città gemellate e una rappresentanza dei Fratelli della Sacra Famiglia. Questa Festa è resa possibile, oltre che dall’impegno dei nostri uffici comunali e di tutte le realtà che fanno parte del Comitato, dal coinvolgimento di importanti enti del nostro territorio, dalla Fondazione per il Tessile alla Martini & Rossi».

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium