Eventi | 16 ottobre 2025, 12:57

A San Pietro Val Lemina i ‘reenactor’ ricordano la tragedia del Freidour

Il raduno in memoria dell’incidente del 1944 si terrà nel fine settimana

(Foto di repertorio)

(Foto di repertorio)

La tradizionale salita al colle Sperina e un museo con i pezzi dell’aeroplano caduto per l’undicesima edizione del ‘Military San Pietro Val Lemina’. Con circa 60 rievocatori e 15 mezzi storici, tra sidecar, auto e furgoni, la manifestazione vuole ricordare la tragedia avvenuta tra il 13 e il 14 ottobre 1944 sul monte Freidour.

Quella notte un aereo da trasporto alleato, un Liberator B24, si schiantò a causa della scarsa visibilità dovuta alla nebbia e alla pioggia, mentre stava cercando di rifornire i partigiani impegnati nella lotta contro i nazifascisti. A morire furono tutti gli 8 militari dell’equipaggio.

Domani, venerdì 17 ottobre, il campo, situato in via Piergiorgio Frassati, di fronte alla chiesa di San Pietro Val Lemina, aprirà ai ‘reenactor’, rievocatori che ricreano un evento o periodo storico entrando in un ruolo e curando la ricerca di abbigliamento, uniformi e attrezzature.

Sabato 18, alle 10, ci sarà il ritrovo davanti al campo per la salita al colle Sperina. “Di fronte al monumento posizionato 15 anni fa nel punto in cui hanno trovato il luogo di prima sepoltura gli 8 ragazzi morti durante lo schianto, ci sarà una funzione con il parroco di San Pietro Val Lemina. Inoltre, poseremo una corona di fiori”, afferma Domenico Iellamo, tra gli organizzatori dell’evento.

Al pomeriggio, dalle 15, il campo verrà aperto al pubblico, dove si potranno visitare la linea di tiro, un museo e i display. “Monteremo una serie di tende inerenti al periodo storico, dunque ci sarà un campo italiano, uno inglese e uno americano. Allestiremo inoltre un museo in un gazebo, dove esporremo i pezzi dell’aeroplano caduto che abbiamo trovato sul monte Freidour e altri che ci sono stati donati, con le appropriate didascalie”.

Alla sera, dalle 20, si terrà la cena con intrattenimento musicale al salone polivalente. “È una cena di gala e le persone indosseranno la divisa oppure abiti anni ’40, ma sarà possibile venire anche in abiti civili”, precisa Iellamo. Prenotazione obbligatoria al 329 4926724 o al 347 9316219.

Domenica 19, alle 10, verrà nuovamente aperto il campo, con una sorpresa, un mezzo militare importante, per tutti. Dopo il pranzo campale su prenotazione, alle 15 partirà la sfilata a piedi per il paese, durante la quale i rievocatori poseranno un mazzo di fiori su ogni monumento del paese. Il raduno finirà verso le 17, con la premiazione del miglior reenactor, quello vestito meglio, e del miglior display.

Lungo i tre giorni, parteciperanno alla manifestazione l’assessore al bilancio della Regione Andrea Tronzano e il presidente del Consiglio regionale Davide Nicco.

Sabina Comba

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium