Dal 17 al 19 ottobre, con un’anteprima oggi, giovedì 16, Pinerolo ospiterà la prima edizione di ‘Bang! Biblio, Art n’ Games’, un nuovo festival. L’evento, promosso dal Comune, nasce da un progetto condiviso con la biblioteca civica Alliaudi e si sviluppa in diversi spazi della città, tra cui la biblioteca, Villa Prever e il Museo Civico.
Il festival, rivolto a un pubblico di tutte le età ma con un’attenzione particolare ai giovani, è il risultato del lavoro avviato con il progetto ‘Giovani in Biblioteca’. Come spiega l’assessora all’Istruzione Lia Bianco: “Bang! è un festival nato dal lavoro fatto con il progetto di ‘Giovani in Biblioteca’. L’obiettivo è quello di fare dialogare diverse generazioni con il focus principale sui giovani da 14 ai 34 anni”.
Il festival prenderà il via già oggi con un’anteprima dedicata alla letteratura per ragazzi. Nella Biblioteca Civica Alliaudi Paola Zannoner presenterà ‘Le fiabe non servono a niente’ e ‘I segreti di Acquamarina’ in un incontro riservato alle scuole. L’appuntamento aprirà ufficialmente la sezione ‘Bibliotalk’, finalizzata appunto al coinvolgimento dei giovani alla lettura e al dialogo.
Durante le giornate del festival, il pubblico potrà partecipare a incontri con autori, laboratori e spettacoli. La sezione ‘Bibliotalk’ ha una lunga lista di ospiti: Dario Crapanzano, Matteo Bussola, Marco Magnone, Fabio Geda, Fiore Manni, Michele Monteleone, Alessandra Rostagnotto, Gabriele Scarafia, Matteo Fenoglio, Maria Chiara Montera, Giada Belviso, Alessio Fioriniello, Alessio Zonno, Mattia Surroz, Federico Butticè, Stefano Zanchi, Carola Cilento e Luciana Benedetto che intratterrano studenti e lettori nella Biblioteca Civica Alliaudi con talk e laboratori.
Particolare attenzione sarà rivolta anche al mondo del fumetto -molto amato dai giovani- con la sezione ‘Bang Comics’, che ospiterà illustratori, artisti e workshop dedicati al disegno e alla narrazione per immagini. Tra gli autori e disegnatori presenti: Fiore Manni e Michele Monteleone; Giada Belviso, Federico Butticè, Susanna Covelli; Alessandra Rostagnotto, Alessio Fioriniello, Stefano Zanchi, Mattia Surroz, Alessio Sonno, Santamatita Serena Ferrero; Gabriele Scarafia e Albhey Longohe, guideranno il pubblico alla scoperta del mondo del fumetto e della graphic novel.
Nella mattinata di venerdì 17 ottobre, gli spazi del festival saranno dedicati alle scuole. Le classi potranno partecipare a incontri con scrittori e autori, oltre a laboratori di giochi di ruolo e da tavolo, pensati per favorire la collaborazione, la creatività e la socialità tra gli studenti.
La sezione “Bang Art” metterà in scena spettacoli teatrali, performance musicali e mostre d’arte contemporanea all’aperto. Le vie e le piazze di Pinerolo diventeranno così un palcoscenico diffuso, con esibizioni dal vivo e installazioni artistiche curate da artisti emergenti.
Non mancheranno i momenti dedicati al gioco con ‘Bang Games’ e ‘Role Bang’, che offriranno spazi per tornei di giochi da tavolo e sessioni di giochi di ruolo aperti a tutti.
Durante tutto il festival sarà attiva l’area ‘Bang Food’, con proposte di street food e punti ristoro.
“Bang! Biblio, Art n’ Games – conclude Bianco – è un’occasione per far vivere Pinerolo come una città aperta ai giovani e alla loro alla creatività”. Per il programma completo, cliccare qui.
Eventi | 16 ottobre 2025, 15:35
‘Bang!’ a Pinerolo, il nuovo festival che parla ai giovani
Comune e biblioteca uniscono libri, arte e fumetti in tre giorni dedicati alla creatività
Johanna Finocchiaro
Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!
E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!