Eventi | 18 ottobre 2025, 09:51

A Grugliasco l'incontro "Palestina, una convivenza inevitabile. Quale pace?"

Appuntamento giovedì 23 ottobre alle ore 20,45

A Grugliasco l'incontro "Palestina, una convivenza inevitabile. Quale pace?"

“Facile dividersi, più difficile ri/pensarsi in un mondo che è cambiato con grande rapidità.” Parte da questa riflessione di Carlo Proietti, capogruppo di Grugliasco Democratica, l’iniziativa congiunta dei gruppi consiliari Grugliasco Democratica e Alleanza Verdi e Sinistra Collegno: una serata pubblica di approfondimento sulla questione palestinese, oggi più che mai al centro dell’attenzione internazionale. L’appuntamento è per giovedì 23 ottobre, alle ore 20.45, al Teatro Perempruner di Grugliasco (piazza Matteotti 39), con il titolo "Palestina – Una convivenza inevitabile. Quale pace?"

«La Palestina mai come ora è stata al centro dell'attenzione delle opinioni pubbliche dell'Europa e del Mondo, Gaza l'emblema del fallimento del diritto internazionale», prosegue Proietti. «Gaza è anche la concretizzazione delle inquietudini che percorrono le nostre società, sempre più opulente eppure sempre più ingiuste e irrispettose della vita umana. Per questo bisogna parlarne, ascoltarne le analisi, le storie, cogliere nella tristezza del presente i segni di un futuro più tranquillo. Servono cultura e voci fuori dal coro per ri/costruire opinioni pubbliche che sappiano porre nella società e nel mondo della politica le giuste domande e formulare le migliori proposte.»

L’evento vedrà la partecipazione di ospiti autorevoli: Domenico Quirico, editorialista de La Stampa e già corrispondente di guerra, e Gian Giacomo Migone, ex presidente della Commissione Esteri del Senato e professore emerito di Storia delle relazioni euro-atlantiche all’Università di Torino. A moderare la serata sarà il giornalista Paolo Volpato, con introduzione di Carlo Proietti e conclusione a cura di Enrico Manfredi, presidente del Consiglio comunale di Collegno.

"Questa serata si svolge a meno di un chilometro dal Campo 17 dell'UNRRA dove, dal 1946 a inizio 1949 trovarono rifugio migliaia di Ebrei scampati alla Shoah, senza più un posto dove tornare e diretti prevalentemente in Palestina - ricorda 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗧𝘂𝗿𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝘁𝗼, 𝗴𝗶𝗮' 𝘀𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗚𝗿𝘂𝗴𝗹𝗶𝗮𝘀𝗰𝗼 -, sembra ieri. Sono passati quasi ottant'anni, ma la Storia si incarica di ripresentarci vicende di terre rivendicate, di sradicamenti, di privazioni e di sopraffazioni. L'unico modo per tentare di evitare il riprodursi all'infinito di tragedie che coinvolgono la popolazione civile oltre ogni misura sopportabile, bisogna costruire le basi per dialogare. Conoscere, ascoltare le ragioni dell'altro, costruire soluzioni e praticarle con coraggio"

Conclude 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗠𝗮𝗻𝗳𝗿𝗲𝗱𝗶, 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗹𝗹𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗲𝗱 𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗩𝗦: "L'impegno nel portare avanti e nel diffondere la consapevolezza di quanto è accaduto e accade in Palestina quotidianamente, è un obiettivo di AVS a tutti i livelli istituzionali, dai parlamenti europeo ed italiano, fino ai nostri consigli comunali. Dallo stop al genocidio e dalla costruzione di uno stato palestinese riconosciuto, può nascere un mondo migliore per il quale vale la pena lottare e impegnarsi. Le nostre rispettive realtà istituzionali hanno deciso di unire le forze e iniziare un percorso comune, a partire da questo tema, cercando punti di contatto e di convergenza, dal globale al locale. Sarà un percorso lungo, laborioso, ma proficuo."

Redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium