Attualità | 20 ottobre 2025, 15:57

Con 'RI-vestiti' a Collegno la moda diventa circolare e aiuta l'ambiente

Sabato scorso protagonisti oltre mille capi riciclati

Con 'RI-vestiti' a Collegno la moda diventa circolare e aiuta l'ambiente

Con 'RI-vestiti' a Collegno la moda diventa circolare e aiuta l'ambiente

Oltre 120 persone, in particolar modo donne, hanno partecipato sabato scorso a “RI-vestiti”, l’iniziativa dedicata al riuso creativo e alla sostenibilità ambientale promossa dall’Associazione Amici della Scuola Leumann con il patrocinio del Comune di Collegno e il sostegno di Cidiu. Protagonisti, nel salone dell’Ecomuseo del Villaggio Leumann, più di 1000 capi d’abbigliamento con l’obiettivo di dare loro una nuova vita e promuovere così un modello divertente di consumo più consapevole e inclusivo.

“Questa iniziativa dimostra come la sostenibilità possa essere vissuta in modo concreto e partecipato. Il riuso non è solo una scelta ecologica, ma anche un gesto di solidarietà e cittadinanza attiva - spiega il Sindaco della Città di Collegno Matteo Cavallone - Ringrazio tutte le persone e le volontarie che hanno organizzato con creatività e impegno questo evento”. 

Continua Clara Bertolo, Assessora alla Cultura: “Abbiamo voluto coniugare cultura, ambiente e inclusione sociale. Il riuso creativo è anche espressione artistica e identitaria, capace di raccontare storie e generare nuove connessioni. Il protagonismo femminile è stato il cuore pulsante dell’evento, dimostrando ancora una volta quanto le donne siano motore di cambiamento nella nostra città”. 

L’iniziativa infatti ha rappresentato un momento non solo per disfarsi di quegli abiti in casa non più utilizzati, ma anche di forte coesione sociale dove l’attenzione all’ambiente si è intrecciata con il protagonismo femminile e la valorizzazione delle relazioni di comunità.

“Cidiu è orgogliosa di aver sostenuto un progetto che unisce la tutela ambientale alla responsabilità sociale. Dare nuova vita a oltre mille capi contribuisce a ridurre gli sprechi e promuovere una cultura del riuso che coinvolge attivamente il territorio. Un ringraziamento speciale a tutte le partecipanti per aver reso possibile questo risultato - commenta Giovanni Pesce, Amministratore Delegato Cidiu SpA - A conclusione di questa bella esperienza di moda circolare, gli abiti che non sono stati selezionati durante il pomeriggio dell’iniziativa sono stati raccolti dalla cooperativa che si occupa della raccolta differenziata dei tessili sul territorio”.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium