Attualità | 23 ottobre 2025, 16:25

Quattro gemellaggi e le sue storie condivise: Pinerolo celebra le sue unioni internazionali

Domani una serata in biblioteca per ripercorrere una storia lunga 60 anni

Tiziana Alchera durante la visita a Derventa lo scorso luglio

Tiziana Alchera durante la visita a Derventa lo scorso luglio

La Città di Pinerolo vanta lunga tradizione di rapporti internazionali, sanciti da quattro gemellaggi che nel corso degli anni hanno costruito solide relazioni. E a questi rapporti dedicherà un evento, domani sera, venerdì 24 ottobre.

Il primo gemellaggio, con Gap (Francia), risale al 25 aprile 1964 e ha festeggiato i 60 anni nel 2024; quello Traunstein (Germania) al 30 agosto 1986 e raggiungerà i 40 anni nel 2026; quello con San Francisco (Argentina) al 21 giugno 1996 e toccherà i 30 anni nel 2026; mentre quello con Derventa (Bosnia-Erzegovina), firmato il 4 novembre 2005, celebra proprio nel 2025 il suo ventesimo anniversario.

In occasione di quest’ultima ricorrenza, domani, alle 18, la Biblioteca Alliaudi di via Battisti 11 ospiterà l’incontro ‘Gemellaggi: 4 storie condivise’, un evento per valorizzare i legami internazionali della Città.

La serata si aprirà con i saluti del sindaco Luca Salvai e l’introduzione della Presidente del Consiglio Comunale Tiziana Alchera, che spiega: “Questa serata nasce da una riflessione su cosa fare per il ventesimo anniversario con Derventa, ma poi ha assunto un valore più ampio: quello di rilanciare il concetto di gemellaggio, rendendo partecipi i cittadini del fatto che dev’essere un qualcosa che appartiene alla comunità, non solo alle istituzioni. Ecco perché cerchiamo di celebrarli con azioni collettive e concrete. Abbiamo quindi cercato quattro rappresentanti che parlassero dello scambio tra Pinerolo e le città dei gemellaggi, cercando di incuriosire e mantenere viva l’importanza dello scambio, dell’incontro e della solidarietà tra comunità”.

Durante l’incontro verranno proiettati filmati dedicati ai paesi gemelli, con testimonianze dirette dei rapporti di cooperazione e amicizia che uniscono le comunità.

L’ex onorevole Magda Zanoni ripercorrerà la storia dei gemellaggi di Pinerolo e il contributo dei sindaci che li promossero, mentre l’architetto Valter Borgio, presidente del ‘Rotary Club Pinerolo’, illustrerà l’iniziativa ‘Uniti per fare del bene’.

Interverranno inoltre Gianpiero Casagrande, direttore dell’Alliaudi sul tema ‘Condividere storie, costruire legami’; Paolo Gay, presidente dell’‘Accademia Scherma Pinerolo’, parlerà di “Scherma oltre i confini: un ponte tra Pinerolo e San Francisco”

Silvano Fera, presidente dell’associazione Arcobaleno, invece racconterà de ’il viaggio di un Arcobaleno’ e Lia Bianco, assessora all’Istruzione, parlerà dell’iniziativa ‘Un libro per Derventa’.

Martina De Mieri

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium