Campidoglio / Parella | 23 ottobre 2025, 17:17

Malasosta sulle aiuole in piazza Rivoli: "Nuove transenne e multe per chi sgarra" [FOTO]

Segnaletica sbiadita in soli tre mesi. La Circoscrizione e la Città studiano le contromosse

L'enigma dei parcheggi di piazza Rivoli

L'enigma dei parcheggi di piazza Rivoli

I lavori di sistemazione dell’arredo urbano e della segnaletica orizzontale sul lato di piazza Rivoli che affaccia su via Domodossola andranno potenziati. E' quanto si è capito durante l'ultima commissione-sopralluogo della Circoscrizione 4. Il piano di contrasto alla malasosta, promosso con l’obiettivo principale di proteggere le banchine verdi, rendere più ordinata la sosta e garantire la sicurezza di pedoni e ciclisti, si è rivelato efficace ma i problemi non mancano.

Cosa non va

L’intervento ha previsto l’installazione di cinque dissuasori lungo le aree verdi più esposte e la realizzazione di 35 posti auto regolamentati. Le panchine sono state spostate vicino alla banchina. Nonostante i risultati, alcuni problemi persistono: dopo soli tre mesi, le strisce pedonali risultano poco visibili. E c'è chi ancora parcheggia "dove capita, prati compresi". “Ho si rifà la demarcazione o si mettono altre transenne, oltre alle 5 già presenti” ha commentato il coordinatore al Verde, Lorenzo Ciravegna, in accordo con il coordinatore alla Viabilità, Marcello Badiali.

Solleciteremo la municipale affinché si parcheggi in modo corretto” è il parere del presidente della Circoscrizione 4, Alberto Re, che ha aggiunto: “capiremo come intervenire a protezione degli alberi”. Un problema condiviso dall'assessora alla Viabilità della Città, Chiara Foglietta, presente all'incontro. "Possiamo valutare nuovi interventi sulla segnaletica orizzontale" così Foglietta.

Oltre la malasosta

Oltre al contrasto alla malasosta, vanno sottolineati tutti gli interventi che hanno migliorato la mobilità: a cominciare dai percorsi tattili per ipovedenti in uscita dalla metropolitana, alla protezione della pista ciclabile e alla messa in sicurezza degli attraversamenti di corso Francia grazie a una viabilità ridimensionata per le auto in uscita dalla rotonda di piazza Rivoli. "Fattore che ha contribuito a ridurre drasticamente gli incidenti" ha concluso Badiali. Mentre va sottolineato anche il lavoro portato a termine davanti alla scuola Santissimo Natale di via Piedicavallo, con l'inserimento di una nuova zona scolastica.

Alcuni cittadini ipovedenti, tuttavia, hanno segnalato la necessità di garantire maggiore sicurezza negli attraversamenti promiscui per pedoni e ciclisti, in particolare su corso Vittorio Emanuele II. L’ipotesi di un cordolo a terra non convince gli uffici, perché potrebbe diventare un rischio di inciampo.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium