Eventi | 24 ottobre 2025, 18:47

A Mirafiori Sud un teatro che abbatte i muri e unisce spettacoli, memoria e comunità

Dal 25 ottobre al San Barnaba torna "Sconfini", la nuova edizione della rassegna di OltrePalco: commedie, teatrodanza, cabaret, anniversari civili e spettacoli per bambini e famiglie

Abbattere i muri e guardare oltre i confini: quelli geografici e sociali di un quartiere periferico e troppo spesso dimenticato, ma anche quelli generazionali. Questa l'idea alla base della stagione teatrale curata dall'associazione OltrePalco, che non a caso si chiama Sconfini e che quest'anno torna con un cartellone variegato capace di mettere insieme memoria, comicità e impegno civile.

"Il progetto", spiega Manuela Marascio, "è nato nel cuore di Mirafiori Sud ed è costruito sui valori di cittadinanza attiva, integrazione culturale e funzione educativa del teatro, con l’obiettivo di abbattere i limiti attraverso l’arte".

Fulcro di tutto il Teatro San Barnaba, che sorge proprio nel cuore di strada Castello di Mirafiori. E che vuole trasformarsi nel nuovo polo culturale del quartiere, punto di riferimento per gli appassionati di teatro e per chi al teatro vuole avvicinarsi per la prima volta. Un luogo che vuole diventare simbolo di incontro e partecipazione per tutti i residenti della zona. "Vogliamo che il pubblico non resti spettatore passivo – racconta il direttore artistico Davide Di Gregorioma partecipe, critico, sempre dentro l’esperienza".

La nuova stagione, ormai alle porte, prenderà il via sabato 25 ottobre con Senza Senso Show della compagnia Briganti Next, spettacolo comico e surreale che vede protagonisti giovani attori in cerca di un significato esistenziale.

Tra gli appuntamenti principali, il 1° novembre Pasolini50, evento speciale tra cinema, musica dal vivo e teatrodanza per i 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, con ospite il duo chitarristico Renda-Trucco. Il 28 novembre, ecco Civico 82, commedia musicale di Rebecca Cupoli e Debora Valvason in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne. Il 13 dicembre, Christmas Show, cabaret natalizio firmato OltrePalco e Briganti.

Nel 2026, ecco, il 24 gennaio, Liminale, serata per la Giornata della Memoria con Giorgio Mignemi e Manuela Marascio. Il 14 febbraio Passo a due, spettacolo romantico scritto e interpretato da Di Gregorio e Marascio. A seguire, il 28 febbraio, Che lingua! di Gigi Colasanto, un viaggio nella storia della lingua italiana.

Doppia performance al femminile per la Giornata internazionale della Donna: il 7 marzo ecco Ofelia vs Perpetua. Il 25 aprile, celebrazioni per la Festa della Liberazione con visite al rifugio antiaereo, spaghettata antifascista e lo spettacolo I due Me. Non manca poi un suggestivo ricordo del Grande Torino: il 9 maggio Quelli che arrivarono dopo, sul post-tragedia di Superga. Infine, una dedica alla nostra Costituzione: L’incompiuta, riflessione teatrale sull’Italia repubblicana (2 giugno).

Una grande novità sarà la rassegna del venerdì pomeriggio (da gennaio), pensata per bambini e famiglie, con spettacoli educativi sui temi di bullismo, sostenibilità e cittadinanza, oltre allo speciale C’era una volta Nino, dedicato ad Antonio Gramsci narratore di fiabe.

Info e calendario completo su: www.oltrepalcotorino.it

Daniele Angi

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium