Viabilità e trasporti | 25 ottobre 2025, 11:36

Attraversamenti e corsia, cosa cambia con la nuova ciclabile

Tutti i cambiamenti in arrivo tra corso Galileo Ferraris e via Filadelfia

Procedono i lavori per la ciclabile nella zona di corso Galileo Ferraris e via Filadelfia

Procedono i lavori per la ciclabile nella zona di corso Galileo Ferraris e via Filadelfia

Procedono i lavori per il completamento e l’adeguamento della pista ciclabile di via Filadelfia, un intervento che punta a migliorare la sicurezza stradale e a collegare i due tratti ciclabili già esistenti sui lati est e ovest della via.

Cosa cambia 

Come spiegato dal coordinatore alla Viabilità della Circoscrizione 2, Alessandro Nucera, il progetto prevede la realizzazione di uno spartitraffico centrale e di un “naso” in corrispondenza dell’attraversamento pedonale di corso Galileo Ferraris, nella parte nord di piazzale San Gabriele da Gorizia.

L’obiettivo è duplice: da un lato collegare in modo continuo il percorso ciclabile, dall’altro rendere più sicuro uno degli attraversamenti pedonali più critici della zona, dove negli ultimi dieci anni si sono registrati sei investimenti di pedoni.

Grazie al nuovo assetto, il lungo attraversamento attuale di sei corsie veicolari sarà diviso in due tratti da due corsie ciascuno, con l’inserimento di un impianto luminoso (Apl) per migliorare la visibilità e la sicurezza dei pedoni. Inoltre, gli attraversamenti dei controviali saranno rialzati, così da favorire una naturale moderazione della velocità dei veicoli.

Naso stradale 

Un altro elemento chiave del progetto è la realizzazione del naso stradale sul lato ovest, che consentirà di ricavare una sosta in linea lungo corso Galileo Ferraris — nel tratto compreso tra la fermata del bus in piazzale Grande Torino e piazzale San Gabriele da Gorizia. Questa modifica comporterà la riduzione della semicarreggiata sud da tre a due corsie, favorendo un rallentamento del traffico già prima dell’attraversamento ciclabile.

La riorganizzazione della viabilità comporterà anche l’istituzione della sosta in linea nel controviale ovest, poiché la profondità ridotta non sarà più compatibile con la sosta a spina. Tuttavia, il bilancio complessivo dei posti auto rimarrà sostanzialmente invariato.

E in futuro?

L'intervento - sottolinea Nucera -, crea le condizioni per una futura pedonalizzazione del controviale ovest, nel tratto compreso tra il varco all’altezza del civico 272/A e piazzale San Gabriele da Gorizia”. Per il coordinatore si tratta di “un passo avanti importante verso una città più sicura e vivibile per pedoni e ciclisti”.

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium