“Cinema” e “Piemonte” sono le parole-chiave del Glocal Film Festival 2025, alla sua XXIV edizione, che va in scena a Torino dall’11 al 15 novembre, con eventi collaterali in programma lungo tutto l’arco del mese e in tutta la Regione, anche per celebrare i 25 anni di attività dell’Associazione Piemonte Movie che lo organizza.
Titolo di questa edizione è “Passaggi”, a sottolineare che sarà un festival di transizione, a partire dal suo spostamento di data in autunno, all’interno del lungo Mese del Cinema torinese. Anche per questo motivo, oltre agli impegni professionali della sua direttrice Alice Filippi, questa edizione tornerà a una temporanea co-direzione artistica con il presidente Alessandro Gaido.
I numeri
Il Glocal 2025 vede in programma 51 film brevi, documentari e lungometraggi, di cui 39 nelle date del Festival (25 in concorso) e 12 nei vari eventi Off. Nello specifico, le opere in competizione sono dieci nelle due sezioni di documentari Panoramica Doc e Doc Short, con sei anteprime, e 15 in Spazio Piemonte, dedicato ai cortometraggi.
I premi
Verranno anche assegnati il Premio Bosca - Viaggio in Piemonte ad Alberto Barbera, direttore artistico della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia dalle origini piemontesi (martedì 11), il Premio Prospettiva all’attore Emilio Scarpa e il Premio Professione Documentario, a chiusura dell’omonimo progetto didattico nelle scuole (sabato 15).
Tra le pellicole fuori concorso si segnalano i restauri di Esterina di Carlo Lizzani e Reazione a catena (Ecologia del delitto) di Mario Bava, entrambi curati dal CSC - Cineteca Nazionale; le proiezioni di Sulla terra leggeri di Sara Fgaier e DOM di Massimiliano Battistella; quella de Il Bar del Cult di Mirko Zullo a chiudere il Festival con un omaggio alla commedia all’italiana (ospite speciale l’attore Andrea Roncato), oltre agli omaggi ai registi Gianfranco Barberi e Fredo Valla, entrambi ospiti, e a sonorizzazioni dal vivo con Café Chantant.
Nell’ambito di “From Local to Global” è previsto il gemellaggio con il Nazra Palestine Short Film Festival, nato nel 2017 con l’obiettivo di sostenere e diffondere la cultura palestinese: alcuni lavori saranno proposti durante le diverse giornate, prima dei cortometraggi in concorso. Ci sarà inoltre una proiezione speciale dedicata alle scuole superiori del film From Ground Zero (12 novembre).
Completano il quadro delle iniziative legate al Festival la mostra per i 25 anni di Piemonte Movie all’Unione Culturale Antonicelli - Casa Glocal, che apre di fatto le celebrazioni il 5 novembre e prosegue per 25 giorni fino a fine mese; l’appuntamento dedicato al rapporto tra lo scrittore Andrea Camilleri e Torino (lunedì 10) organizzato in collaborazione con Rai Teche nel centenario della scomparsa dello scrittore; e una giornata di eventi in omaggio a La donna della domenica, con tour in Torino su tram storici (domenica 16).





![Uno scatto d'altri tempi con Fotografia Alchemica: un set per i visitatori da Apart Fair [FOTO E VIDEO] Uno scatto d'altri tempi con Fotografia Alchemica: un set per i visitatori da Apart Fair [FOTO E VIDEO]](https://www.torinoggi.it/typo3temp/pics/r_75e855c0a5.jpeg)






