Attualità | 29 ottobre 2025, 15:32

Online il nuovo sito istituzionale della Città di Torino. Servizi e informazioni su un unico portale

E' stato progettato per meglio rispondere ai bisogni delle persone, migliorando usabilità, trasparenza e accessibilità, per offrire ai cittadini un’esperienza più semplice e intuitiva

Online il nuovo sito istituzionale della Città di Torino. Servizi e informazioni su un unico portale

A trent’anni dalla pubblicazione del primo sito istituzionale, la Città di Torino lancia oggi la nuova versione del suo portale web (https://www.comune.torino.it/) completamente rinnovato nella grafica, nella struttura e nelle modalità di accesso ai servizi online.

Conforme alle Linee guida AgID e al Modello Comuni, il nuovo sito è stato progettato per meglio rispondere ai bisogni delle persone, migliorando usabilità, trasparenza e accessibilità, per offrire ai cittadini un’esperienza più semplice e intuitiva.

L'operazione di restyling e ammodernamento dei servizi digitali è stata possibile grazie a un investimento di 1,3 milioni di euro provenienti dai fondi della Misura 1.4.1 del PNRR “Esperienza del Cittadino” che ha permesso non solo di rinnovare il portale ma di concentrare su un’unica piattaforma integrata le informazioni e tutti i servizi finora disponibili sul portale TorinoFacile.

Il lancio della nuova piattaforma segna una tappa significativa nel percorso di trasformazione digitale della Città di Torino, avviato alla fine degli anni Novanta con le prime sperimentazioni di smart card e consolidato nel 2001 con la tessera cittadina per l’accesso ai servizi online. Oggi i servizi digitali della Città sono oltre cento, un numero in costante evoluzione per rispondere alle esigenze di una comunità sempre più connessa. 

In aiuto a chi è più in difficoltà con le nuove tecnologie, sempre nell'ambito della strategia digitale della Città, l'amministrazione ha messo a disposizione 45 punti di facilitazione digitale attivi per aiutare i cittadini a conoscere e utilizzare le nuove tecnologie, proteggere dati personali e privacy, risolvere piccoli problemi tecnici e soprattutto supportarli nell’usufruire dei sempre più numerosi servizi messi a disposizione digitalmente.

Il lavoro di sviluppo e implementazione del nuovo portale è stato curato dal CSI Piemonte, partner tecnologico della Città di Torino, che ha seguito l’intero processo di analisi, progettazione e realizzazione della nuova infrastruttura digitale, ponendo particolare attenzione alla sicurezza, alla scalabilità e alla qualità dell’esperienza di navigazione.

 

Con questo progetto la Città di Torino conferma il proprio impegno nel promuovere una pubblica amministrazione digitale, efficiente e inclusiva, capace di semplificare il rapporto con i cittadini e di favorire una partecipazione attiva alla vita della città.

comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium