Torino sempre più al centro dello scambio culturale tra Italia e Corea del sud. Il Console Generale della Repubblica di Corea Kim Noori ha avuto parole di apprezzamento nei confronti del capoluogo torinese, questo pomeriggio, durante la prima visita ufficiale a Palazzo civico. Ad accoglierlo la Vice Sindaca della Città di Torino, Michela Favaro che ha sottolineato come i rapporti tra Torino e la Corea siano di grande amicizia e collaborazione.
Questa mattina, nell’aula Magna del palazzo del Rettorato dell’Università degli Studi di Torino il Console ha partecipato anche alla cerimonia di inaugurazione dell’istituto culturale King Sejong Institute, l’organismo internazionale promosso dal governo sudcoreano per la diffusione della lingua e della cultura coreana nel mondo. All’inaugurazione era presente anche l’assessora all’istruzione, alle politiche educative e giovanili, Carlotta Salerno, delegata dal sindaco di Torino.
Il Console coreano ha sottolineato come con l’apertura del King Sejong Institute, Torino si candida a diventare un punto di riferimento nazionale per lo studio della cultura coreana, offrendo corsi e attività aperti alla cittadinanza e proseguendo nella costruzione di un dialogo interculturale sempre più profondo.
Cultura, ma non solo. La Vice Sindaca ha evidenziato al Console coreano come Torino stia lavorando per attrarre studenti e giovani talenti pronti a lavorare in città, accogliendo partnership anche con aziende e start up coreane. La Favaro ha anche risaltato la crescente attrazione dell’Italia e di Torino in particolare, per i giovani coreani, richiamati dal patrimonio culturale italiano e da opportunità formative avanzate. Il nuovo Istituto potrà favorire non solo scambi culturali, ma anche sinergie tra Città di Torino, Università e aziende del territorio interessate a investire in formazione transnazionale.
 










