Attualità | 31 ottobre 2025, 14:36

Stretta sui siti hard: dal 12 novembre accesso solo con verifica [DOCUMENTO ALLEGATO]

L'AgCom ha pubblicato l'elenco dei primi 48 siti (tra cui PornHub e OnlyFans) che dovranno implementare il sistema di verifica, in attuazione del Decreto Caivano

Stretta sui siti hard: dal 12 novembre accesso solo con verifica

Stretta sui siti hard: dal 12 novembre accesso solo con verifica

L'era dell'accesso facilitato ai siti pornografici in Italia sta per concludersi (salvo, ovviamente, il potenziale utente non adotti soluzioni, comunque formalmente legali, per aggirare il blocco). A partire dal prossimo 12 novembre 2025, la semplice (e facilmente aggirabile) autocertificazione della maggiore età non sarà più sufficiente per navigare su contenuti per adulti. L'AgCom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha infatti dato piena attuazione alle norme europee e a quanto previsto dal Decreto Caivano, definendo le procedure tecniche per una stretta molto attesa.

La novità principale è l'introduzione di uno sbarramento obbligatorio all'ingresso. L'Autorità ha pubblicato una prima lista di 48 siti che dovranno adeguarsi per primi. Si tratta dei portali più popolari e frequentati, un elenco che comprende colossi internazionali dell'intrattenimento hard come PornHub e YouPorn, ma anche piattaforme di condivisione contenuti dove spopolano i profili a pagamento con contenuti espliciti, come OnlyFans.

Ma come funzionerà la verifica? L'utente che tenterà di accedere a uno di questi portali, spiega una nota stampa dell'AgCom verrà reindirizzato verso un sito di identificazione gestito da un soggetto terzo, indipendente e di comprovata autorevolezza. Per chi naviga da smartphone, invece, il sito porno chiederà di scaricare un'apposita applicazione di identificazione, anch'essa gestita da un ente terzo certificato.

Il punto cruciale del sistema è la tutela della privacy: l'intero processo è stato studiato per accertare esclusivamente il requisito dell'età, senza acquisire nome e cognome dell'utente, garantendo così l'anonimato. Solo una volta confermata la maggiore età, l'utente potrà accedere ai contenuti. Questo filtro, precisa la delibera AgCom (96/25/CONS), dovrà essere ripetuto ad ogni singolo accesso, impedendo memorizzazioni permanenti.

L'obiettivo è chiaro: impedire l'accesso dei minori ai contenuti pornografici. Tuttavia, l'efficacia reale della misura solleva già alcuni dubbi. Esiste infatti un precedente significativo in Francia, dove l'introduzione di blocchi simili è stata ampiamente aggirata dagli utenti attraverso l'utilizzo di VPN (Virtual Private Networks), strumenti software che permettono di mascherare la propria identità e posizione geografica online, eludendo così i controlli locali.

Nel file allegato, la delibera attuativa del provvedimento.

Files:
 Allegato B - delibera 96-25-CONS (1.7 MB)

Gabriele Massaro

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium