Eventi | 31 ottobre 2025, 09:29

Morti il giorno del bombardamento a Villar Perosa: la storia di due aviatori americani

Domani, sabato 1° novembre, apertura straordinaria dei rifugi antiaerei con l’inaugurazione di un nuovo pannello informativo

Da sinistra Fritz e Muffit

Da sinistra Fritz e Muffit

David Fritz e Jack Muffit, due aviatori americani morti durante l’operazione del 3 gennaio 1944 che portò al bombardamento di Villar Perosa. Le loro vicende verranno raccontate in un pannello informativo, inaugurato in occasione dell’apertura straordinaria dei rifugi antiaerei di via della Brarda a Villar Perosa.

“A quella che è l’esposizione attuale nei rifugi, rinnovata a inizio anno, volevamo aggiungere una parte che descrivesse ciò che è successo a Fritz e Muffit, che va a smontare il luogo comune che noi stessi abbiamo utilizzato per tanti anni, ovvero che nel bombardamento su Villar Perosa del 3 gennaio 1944 non ci sono state vittime”, spiega Luca Grande, presidente dell’associazione culturale ‘Vivere le Alpi’. In effetti, i rifugi antiaerei sono stati essenziali nel salvare la vita alle 3.500 persone che erano in grado di ospitare durante quel bombardamento: “Sarebbe più corretto dire che non ci sono state vittime civili, perché abbiamo provato che questi due avieri americani sono morti nel corso dell’operazione”.

Della storia dei piloti se ne sono occupati Luca Grande e Simona Pons. Il primo di cui hanno trovato traccia è stato il sottotenente David Fritz: “Abbiamo cercato negli archivi americani dell’AirForce. Lui era un pilota dei caccia che si è sganciato dai bombardieri, probabilmente per rispondere al fuoco di contraerea, e non è mai tornato alle basi nel Sud Italia liberato da cui erano decollati al mattino. Addirittura fanno decollare appositamente lo stesso 3 gennaio un aereo per controllare in tutti gli aeroporti che non fosse rientrato, ma non lo trovano più. Dunque era dato per disperso. C’è un’istruttoria in cui la 15esima Air Force interroga i compagni di squadriglia di questo Fritz e uno di questi è l’ultimo ad averlo visto. Sul documento viene indicato ‘ultimo avvistamento Villar Perosa, 3 gennaio 1944’”.

Le vicende del secondo pilota, Muffit, sono invece state raccolte in maniera indiretta, grazie alla ricostruzione di uno storico del Cuneese, Sergio Costagli, su un aereo che il 3 gennaio 1944 era caduto nella periferia di Cuneo: “Era un caccia americano caduto, sono stati recuperati i resti, ma nessuno ha mai messo in collegamento questo avvenimento con il bombardamento di Villar Perosa. Controllando il numero di matricola e a quale squadriglia appartenesse questo Muffit, abbiamo capito che anche lui era pilota dei caccia di scorta del gruppo di bombardieri già diretto su Villar Perosa e che probabilmente si era sganciato perché erano decollati dei caccia dell’asse. Nello scontro Muffit è stato colpito ed è precipitato”.

Le ricerche di Grande e Pons hanno portato alla pubblicazione del libro ‘Obiettivo: distruggere la Signorina Verde’, uscito ad aprile per LAReditore, che sarà disponibile in loco in occasione dell’apertura straordinaria di domani, sabato 1° novembre, con orario unico alle 10, in collaborazione con il gruppo Ana di Villar Perosa.

Sabina Comba

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium