Cultura e spettacoli | 02 novembre 2025, 19:10

Migliaia di visitatori per la art week: Artissima replica i 34 mila ingressi dell’anno scorso

The Others e Flashback chiudono in linea con il 2024, leggero calo per Paratissima nella nuova sede di Moncalieri

Artissima 2025

Artissima 2025

Art week che non delude le aspettative degli organizzatori. Ad Artissima numeri in linea con l’edizione dell’anno scorso. Dal 31 ottobre al 2 novembre, sono stati registrati 34 mila gli ingressi, con una leggerissima flessione rispetto al 2024.

Flashback 

Artissima è stata il primo momento di verifica per l’IVA al 5%, ma soprattutto la sua cartina di tornasole. La nuova aliquota si è rivelata non solo un provvedimento fiscale indispensabile, ma un fatto culturale, una notizia di portata europea che ridefinisce il modo in cui l’Italia si colloca nel sistema dell’arte” commenta il direttore, Luigi Fassi

Anche Flashback conclude in linea con l'anno scorso, con oltre 26 mila visitatori tra collezionisti, esperti e appassionati. “Chi sceglie di partecipare a Flashback - spiegano le direttrici Ginevra Pucci e Stefania Poddighe e il direttore artistico Alessandro Bulgini -, sceglie una dimensione diversa, in cui la fiera è prima di tutto un gesto di accoglienza. Qui il mercato entra nella vita reale, l’arte si avvicina alle persone e il collezionismo diventa pratica quotidiana, concreta, emotiva”.

Paratissima

Paratissima, invece, nella nuova sede di Moncalieri chiude con numeri di nuovo in calo: sono stati 18 mila i visitatori, l’anno scorso erano stati 20 mila, mentre 29 mila del 2023. 

Sabato e domenica abbiamo avuto un flusso costante di visitatori, non ci aspettavamo questa risposta e stimiamo di chiudere questa edizione con circa 18.000 visitatori, risultato in linea con le affluenze della scorsa edizione a SNOS. Siamo grati a tutti coloro che hanno reso possibile questa Paratissima nel centro storico di Moncalieri, a partire dall'Ordine dei Barnabiti, tutta l'amministrazione comunale, le forze dell'ordine e la protezione civile” dichiarano Cecilia Di Blasi e Matteo Scavetta, Direttore Generale e Project Manager di Prs srl Impresa Sociale.

The Others

The Others non dichiara i numeri ma afferma che sono i linea con quelli dell’anno scorso, con un aumento sabato e domenica:  “Un obiettivo che ci eravamo posti già due anni fa, frutto di un percorso biennale svolto qui nella sede dell’Itcilo, che riteniamo di aver pienamente raggiunto in questa XIV edizione, mentre guardiamo già alla nuova sede che ci accoglierà il prossimo anno. I flussi restano in linea con lo scorso anno, con un leggero incremento sabato e domenica; ciò che per noi resta però prioritario è rafforzare sempre più la qualità e la solidità delle proposte delle gallerie ospiti nei prossimi anni” commenta Roberto Casiraghi, fondatore della kermesse. 

Chiara Gallo

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium