Attualità | 02 novembre 2025, 16:56

Piobesi Torinese entra nella Comunità Energetica Rinnovabile: via al progetto “Energia Comune”

Approvata la graduatoria del bando e avviata la fase istruttoria. L’assessore Gandiglio: “È il primo passo verso un modello energetico sostenibile"

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Il Comune di Piobesi Torinese ha avviato formalmente il percorso di adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile, selezionata tramite procedura pubblica, “Energia Comune ets”. La scorsa settimana è stata infatti approvata la graduatoria del bando pubblicato e aperta la fase istruttoria; seguiranno gli atti per una convenzione quinquennale, per un atto che non comporta oneri immediati per il bilancio comunale.

Una Cer è una rete locale in cui chi produce energia rinnovabile e chi la consuma (famiglie, imprese, enti) condividono - in modo “virtuale” sulla rete - l’energia prodotta sotto la stessa cabina primaria, generando benefici ambientali ed economici che restano sul territorio. La Cer Energia Comune nasce con un’impronta istituzionale e sociale: il 20% degli utili verrà destinato a progetti per la comunità, con particolare attenzione a inclusione e contrasto alla povertà energetica. Energia Comune opera su base regionale ed è in forte espansione sull’area pinerolese, della Val Sangone e Val di Susa, valorizza i produttori locali e offre ingresso prioritario ai consumatori collegati alla stessa cabina primaria. 

Si può aderire come consumatore, produttore o prosumer (entrambi i ruoli). Per i consumatori è prevista una quota di ingresso di €250, rateizzabile in 10 anni; per i produttori domestici la quota è 250 euro. Le aziende con impianti >20 kW hanno contratti dedicati per valorizzare al massimo la produzione. È possibile mettere a disposizione un impianto come produttore esterno anche senza diventare socio.

Nei prossimi giorni gli uffici comunali proseguiranno con gli adempimenti contabili e la stesura della convenzione quinquennale, che prevederà la messa a disposizione dei POD e degli eventuali impianti fotovoltaici comunali, le regole per la gestione degli incentivi GSE, campagne informative e iniziative contro la povertà energetica.

"È più di un anno che lavoriamo a questo progetto - commenta l’assessore all’Ambiente Riccardo Gandiglio - e finalmente ora il primo passo ufficiale è stato compiuto. È l’inizio di un cambiamento concreto, ma ora serve la forza della comunità: invitiamo cittadini e imprese a informarsi e a partecipare. Più saremo, più la Cer sarà attiva e funzionante, capace di generare risparmi, sostenere progetti sociali e migliorare il modo di produrre e consumare energia a Piobesi e dintorni".

Chi fosse interessato a saperne di più può contattare la Cer Energia Comune al numero 391418 0869 oppure sul sito www.energiacomune.eu

Comunicato stampa

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium