Politica | 03 novembre 2025, 18:28

Istituire a Torino il "Registro della Bigenitorialità": via libera della Sala Rossa

La proposta del capogruppo dei Radicali Silvio Viale

Istituire a Torino il "Registro della Bigenitorialità": via libera della Sala Rossa

Istituire a Torino un “Registro della Bigenitorialità”, delegando la Giunta alla definizione e all’attuazione di un “Regolamento Comunale per la tenuta del Registro della Bigenitorialità e del Doppio Domicilio”.

Il via libera oggi dalla Sala Rossa, che ha approvato una delibera del capogruppo di +Europa Radicali Silvio Viale. "L’obiettivo – ha affermato il primo firmatario – è quello di garantire pari dignità ai due genitori e coinvolgerli entrambi nelle attività di figli e figlie".

Cosa prevede 

In Italia questo strumento ha lo scopo di tutelare il diritto del minore a mantenere un rapporto stabile, equilibrato e significativo con entrambi i genitori, anche in caso di separazione o divorzio.

Il Registro ha inoltre, tra le sue finalità, quella di consentire che le decisioni più importanti riguardanti l’educazione, l’istruzione, la salute e la residenza abituale del figlio siano prese di comune accordo tra i genitori, garantendo a entrambi la possibilità di registrare la propria diversa domiciliazione in relazione al nominativo del proprio figlio.

L’assessore ai Servizi Demografici Francesco Tresso ha ricordato che il Registro è già stato adottato da altri Comuni, come Genova. "Al cartellino anagrafico del minore - ha aggiunto - potrà essere allegata un’informazione suppletiva".

Cinzia Gatti

Leggi tutte le notizie di MOTORI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium