Attualità | 04 novembre 2025, 12:15

“Genitorialità Positiva”: a Trofarello si lavora per costruire legami tra le famiglie

Appuntamento speciale giovedì 6 novembre presso il Polo culturale Marzanati, in via Cesare Battisti 25

La locandina dell'evento in programma il 6 novembre

La locandina dell'evento in programma il 6 novembre

Prosegue a Trofarello “Genitorialità Positiva”, il progetto dedicato alle famiglie con figli e minori, con un appuntamento speciale: “Prendimi per Mano – Aperitivo per famiglie solidali”. L’evento si terrà giovedì 6 novembre, dalle ore 17 alle 19, presso il Polo culturale Marzanati, in via Cesare Battisti 25.

L'affiancamento familiare

Durante l’incontro verrà presentato alle famiglie partecipanti il programma completo di “Genitorialità Positiva”, con tutte le opportunità di crescita e confronto: laboratori, spazi dedicati e momenti di condivisione pensati per rafforzare i legami familiari e promuovere un approccio educativo basato sull’affettività, sull’empatia e sul rispetto reciproco.

L’evento sarà anche l’occasione per approfondire il tema dell’affiancamento familiare, una forma di solidarietà che nasce dall’incontro tra storie di vita differenti e che può dare origine a legami significativi tra famiglie. Si parlerà di come costruire reti di supporto tra genitori, affrontando insieme le sfide quotidiane dell’essere mamma e papà. Nel corso del pomeriggio sarà inoltre presentato il calendario di “Genitori Insieme”, un percorso gratuito rivolto ai genitori, che avranno l’opportunità di usufruire di uno spazio di ascolto e sostegno reciproco, finalizzato a rafforzare il ruolo educativo e a costruire nuove relazioni di fiducia. 

Il calendario di “Genitori Insieme”

Gli incontri si svolgeranno presso la scuola primaria “G. Rodari”, in via Cesare Battisti 18. dalle ore 17:30 alle 19, a partire da lunedì 10 novembre. Rappresentano un’occasione preziosa per condividere esperienze e difficoltà legate alla vita quotidiana con i figli, riflettere sul proprio ruolo genitoriale, scoprire nuove risorse, confrontarsi con altri genitori e con operatori esperti, creare legami e uscire dall’isolamento entrando a far parte di una rete di sostegno. 

La partecipazione è libera, previsto un servizio custodia bimbi. Il sindaco Stefano Napoletano è lieto di comunicare che durante l’evento sarà presentata ed apposta la targa del centro famiglia diffuso ZZ, uno degli spazi nei quali abiteranno le iniziative di Genitorialità Positiva.

Informazioni e contatti

casa.zoe@educazioneprogetto.it  oppure 3938104083 

posta@cittattiva.it oppure 3456798649

m.d.m.

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium