Nichelino-Stupinigi-Vinovo | 04 novembre 2025, 10:27

La Sala del Consiglio comunale di Nichelino diventa la 'casa della Bibbia'

Inaugurata la mostra dedicata alla raccolta di testi antichi e moderni appartenenti alla collezione privata di Daniele Boasi: visitabile fino al 18 novembre

La Sala del Consiglio comunale di Nichelino diventa la 'casa della Bibbia'

La Sala del Consiglio comunale di Nichelino diventa la 'casa della Bibbia'

Nell’elegante cornice della sala consiliare “Domenica Saracco” del palazzo comunale di Nichelino è stata inaugurata nella serata di ieri la mostra "Storia del Libro chiamato Bibbia": una folta raccolta di testi antichi e moderni appartenenti alla collezione privata di Daniele Boasi, allestita in collaborazione con i volontari dell’associazione Amici dell’Arpino-ODV e della Biblioteca Civica locale. 

Oltre un centinaio di testi, alcuni rarissimi

Oltre un centinaio i testi in esposizione, fra cui due Bibbie di Diodati, del 1607 e del 1641, la versione di Pierre Robert Olivetan del 1532 e la traduzione in tedesco di Martin Lutero del 1545; una Vulgata Latina del 1736 e l’Emphasised Bible di Rotherham del 1897. In fac-simile: la Bibbia completa di Johannes Gutenberg, in due volumi, il testo completo tradotto da William Tyndale nel 1526 nell’inglese dei suoi giorni e il Papiro Bodmer VIII, Papiro p72 contenente le neotestamentarie due lettere di Pietro e quella di Giuda. L’esemplare più curioso è una Bibbia completa in microfilm, delle dimensioni di una normale diapositiva, leggibile solo al microscopio, nella quale sono contenute tutte le 773.746 parole di cui si compone la versione di Re Giacomo. Copia di tale reperto fu depositato sulla luna il 5 febbraio 1971 da Edgar Mitchell, pilota dell’Apollo 14, a bordo del modulo Antares. 

L’inaugurazione si è aperta con un messaggio di saluto del sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo. Di seguito, Sergio Albesano, autore del libro Storia dell’obiezione di coscienza in Italia, ha presentato una relazione sull’attualità della Bibbia, definito un libro in cui gli scrittori, più spirituali che intellettuali, invitano a un rapporto di amore con Dio; definendosi latori ispirati di comandamenti in forma di principi, validi per lettori di ogni derivazione sociale, culturale e religiosa. 

Giampiero Leo: "Bibbia, strumento di libertà"

Sul tema della Bibbia come strumento di cultura e di storia appassionata si è soffermato Giampiero Leo, vicepresidente del Comitato per i Diritti Umani della Regione Piemonte. "Vietatissima in passato come ora in alcuni Paesi del mondo, perché considerata pericolosa come strumento di libertà" ha sottolineato l'ex assessore alla Cultura della Regione Piemonte. Nella sua replica conclusiva, Tolardo, ha ribadito il valore del Libro in mostra, capace di trasformare un centro amministrativo, quale una sala consigliare, in un luogo di cultura che è sinonimo di libertà di coscienza. 

Mostra visitabile fino al 18 novembre

La mostra sarà aperta ai visitatori dal 4 al 18 novembre, in orario 9-19, sabati e festivi inclusi. Oltre che al pubblico in generale, per il quale non è prevista la prenotazione, l’invito è esteso alle scuole, cui è richiesto il preavviso di presenza al numero telefonico 339 359 6726.

Massimo De Marzi

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium