Cronaca | 05 novembre 2025, 13:31

Parco Sempione, le ruspe abbattono le baracche della discordia

Intervento all’ex Gondrand dopo le denunce dei residenti del quartiere

Parco Sempione, le ruspe abbattono le baracche della discordia

Parco Sempione, le ruspe abbattono le baracche della discordia

Le ruspe sono tornate a muoversi all’alba lungo corso Venezia, davanti a quel che resta del muro di lamiere che per mesi ha circondato una delle aree più discusse di Barriera di Milano. 

Addio baracche 

Questa volta, però, non si tratta di un intervento temporaneo: è stato dato il via alla demolizione definitiva delle baracche e delle tende sorte all’interno del parco Sempione, da tempo ribattezzato dai residenti “Tossic Park”. 

In un’area di grande degrado compresa tra l’ex Gondrand e l’ex Carlin, due fabbriche dismesse ancora nel mirino di spacciatori e senza fissa dimora. 

Capitolo chiuso 

L’operazione è iniziata sotto la supervisione della Polizia Municipale e dei tecnici dell’Amiat, chiamati a rimuovere rifiuti e materiali di risulta. Nei prossimi giorni, l’area sarà completamente bonificata. Nella speranza che sia davvero la volta buona. 

I commenti della politica

Si chiude un capitolo di degrado e insicurezza che durava da troppo tempo. Su quell’area avevamo chiesto noi interventi su pressione del quartiere” ha commentato il presidente della Circoscrizione 6, Valerio Lomanto, sottolineando che “solo la partenza effettiva dei lavori della Metro 2 potrà garantire una restituzione stabile di questo spazio ai cittadini”.

Lo smantellamento del tossik park di Barriera conferma che grazie al governo Meloni si dimostra con i fatti e le azioni concrete la tolleranza zero contro qualsiasi zona franca di spaccio, prostituzione e degrado, che in questo caso stava portando criminalità di strada e spaccate ai negozi anche in altri quartieri torinesi. Una bella differenza rispetto a chi, a Palazzo Civico, domanda più sicurezza sui giornali, ma poi promuove politiche sulle droghe di cosiddetta riduzione del danno, continuando così a tollerare in strada pusher e tossicodipendenti” lo dichiara l’assessore regionale alle Politiche sociali, Maurizio Marrone, insieme al presidente Lomanto.

"Esprimiamo soddisfazione per l’intervento di sgombero dell’accampamento abusivo avvenuto questa mattina tra via Fossata e corso Venezia, frutto di un lavoro congiunto tra la Prefettura, la Polizia di Stato, la Polizia Locale e l’Amministrazione comunale", hanno dichiarato Tony Ledda (Presidente II Commissione Consiliare Urbanistica) e Isabella Martelli (capogruppo PD Circoscrizione 6). "Riteniamo tuttavia fondamentale che l’intervento di oggi sia accompagnato da un presidio costante del territorio e da azioni di accompagnamento sociale per le persone coinvolte, molte delle quali in condizioni di forte marginalità. Solo con un approccio integrato, che tenga insieme sicurezza, inclusione e riqualificazione urbana, sarà possibile evitare che simili situazioni si ripropongano nel tempo".

Philippe Versienti

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium