S. Rita / Mirafiori | 12 novembre 2025, 15:02

A Mirafiori la prima serra aeroponica urbana per la ristorazione sociale

Un progetto che unisce innovazione ambientale e inclusione, con bici cargo, giovani lavoratori e 98% di acqua risparmiata

“Una Serra per Mirafiori”

“Una Serra per Mirafiori”

A Mirafiori nasce un’oasi verde che parla di futuro, sostenibilità e inclusione. Mercoledì 19 novembre, alle 15, nello Spazio Wow di via Vigliani 102, sarà inaugurata “Una Serra per Mirafiori”, la prima serra aeroponica urbana di Torino pensata per sostenere la ristorazione sociale e dare nuove opportunità lavorative ai giovani del quartiere.

Un’iniziativa della Cooperativa Sociale Mirafiori, realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo e del Programma Pn Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, che rappresenta un modello virtuoso di agricoltura sostenibile e innovazione sociale in una delle aree più popolose della città.

Un modello di agricoltura sostenibile 

La nuova serra, installata su un’area di circa 100 metri quadrati all’interno dello Spazio Wow, recupera uno spazio urbano prima impermeabilizzato e lo restituisce alla produzione agricola, grazie alla tecnologia aeroponica, una delle più avanzate e rispettose dell’ambiente.

Il sistema consente di coltivare piante senza terra, con le radici sospese e nutrite da una nebulizzazione di acqua e nutrienti. Il risultato? Un risparmio idrico del 98% rispetto alle coltivazioni tradizionali – pari a oltre 277.000 litri d’acqua l’anno – e una drastica riduzione nell’uso di fertilizzanti (–90%), senza pesticidi né residui chimici.

Con una capacità produttiva di circa 25.000 cespi l’anno, la serra rifornirà la Locanda nel Parco, il ristorante sociale della cooperativa situato a soli 500 metri, oltre ai servizi socio-assistenziali della rete Mirafiori, come le mense dei dormitori Caritas. Il trasporto avverrà con bici cargo, a emissioni zero: un esempio concreto di filiera corta, locale e sostenibile.

Agricoltura sociale e opportunità per i giovani

“Una Serra per Mirafiori” non è solo un investimento verde, ma un progetto che mette al centro le persone. La cooperativa prevede infatti l’assunzione di due giovani provenienti dai servizi educativi e socio-riabilitativi, offrendo loro una concreta opportunità di inserimento lavorativo.

La serra sarà anche un laboratorio di educazione ambientale: scuole, famiglie e gruppi giovanili potranno partecipare a percorsi formativi gratuiti su alimentazione sostenibile, agricoltura innovativa e rispetto per l’ambiente. 

Un patto di collaborazione 

Il progetto si inserisce nel patto di collaborazione per i beni comuni stipulato tra il Comune di Torino, la Cooperativa Mirafiori e altri attori del territorio per la gestione dello Spazio.

Questo progetto dimostra che la sostenibilità è anche una questione di relazioni - spiegano dalla cooperativa -. Quando pubblico, privato sociale e comunità locale lavorano insieme, nascono modelli che fanno bene all’ambiente e alle persone”.

Visite, laboratori e magia

L’inaugurazione sarà una vera e propria festa di quartiere. Dalle 15, visite guidate alla serra, laboratori, giochi, un’escape box dedicata all’agricoltura aeroponica e attività di serigrafia per i più creativi. Alle 17, i saluti istituzionali del Comune di Torino, della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Cooperativa Mirafiori. A seguire, lo spettacolo “Willo Bubbles & Magic Show”, con bolle giganti e magia per tutti i bambini, e un aperitivo sostenibile a cura di Locanda nel Parco Catering ed Engim San Luca.

Redazione

Leggi tutte le notizie di E POE...SIA! ›

Johanna Finocchiaro

Buongiorno, Good morning, Bonjour, Buenos Días, Namasté!
Sono Johanna. Classe 1990, nata a Torino, appassionata di musica, viaggi, lingue straniere e poesia. Già, POESIA.
Scrivo sin dalla tenera età (mi sono innamorata di lei al nostro primo incontro, alle scuole elementari) e leggo, leggo tanto, sempre e ovunque. La mia massima fonte d'ispirazione è la natura e l'arte sua complice: mi conquistano l'immediatezza, la forza comunicativa, la varietà di forme e concetti espressi, la contraddizione.
Viaggiando ho compreso quanto il mondo sia immenso, dinamico ed io piccola. Mi ci sono adattata, pian piano, stravolgendo i piani e spostando i limiti. Oggi, continuo ad essere curiosa. E gioiosa. Mi occupo di divulgazione culturale e ho all'attivo quattro pubblicazioni: Clic (L'Erudita Editore), Ramificare (Eretica Edizioni), Specchi (Scrivere Poesia Edizioni), L'Atto versato (Edizioni Il Cuscino di Stelle). Obiettivo primario: sostenere una cultura consapevole, socialmente impegnata.
Mi trovate anche su Wikipoesia!

E POE...SIA!
Questa rubrica nasce sotto una buona stella o così mi piace pensare; si propone, con determinazione, di avvicinare il lettore a un genere letterario incompreso quanto testardo: la poesia.
Perché no!? Perché non recuperarla dal cassetto, vestirla con abiti nuovi, freschi, darle una possibilità? La possibilità di emozionarci, semplicemente questo: riflettere, sentire qualcosa, qualsiasi cosa, con e grazie a Lei.
Allontaniamoci dall'impostazione scolastica e dall'“analisi del testo”, lasciando spazio, invece, all'analisi del SENSO. Senso che sta per ragione e sensazione insieme. Impariamo a cercare la domanda, prima della risposta. E accendiamo il pensiero, tra racconti e storie positive che vado scovando per il mondo. Che dite, ci lanciamo nel viaggio? Al trasporto provvedo io!

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium